La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] rigoroso regime dietetico e di una accurata protezione nei confronti degli agenti fisici esterni (ultravioletti, infrarossi), che aggravano certamente il quadro clinico, trovano indicazione topici a base di angiotonici, capillaroprotettori, lenitivi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] costo è previsto un girarrosto motorizzato, per il quale si usa una piastra a radiazione per la cottura a raggi infrarossi. L'interno del forno, reso visibile mediante una portella con doppî cristalli, viene illuminato da una lampada a incandescenza ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a sonagli è sensibile alla radiazione infrarossa e al tatto (v. Bullock e Horridge, 1965) e probabilmente saranno scoperti nuovi esempi negli Invertebrati. Le mosche ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] con Love is war (1970), un'opera girata in parte in video e in parte con pellicola a raggi infrarossi. Maestro della sperimentazione fu soprattutto Erik Løchen che, dopo il folgorante Jakten (1959, La caccia), realizzò nel 1972 Motforestilling ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] da alcuni aeriformi, come il vapor acqueo o l’anidride carbonica, che sono trasparenti alla radiazione visibile, ma non a quella infrarossa. La fig. 3 illustra come opera l’effetto serra su V., secondo un modello sviluppato negli anni 1960 da C ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] si forma un’immagine visibile corrispondente a quella, invisibile, proiettata sul fotocatodo. Sono particolarmente usati nei visori per raggi infrarossi.
Il t. a raggi catodici è un t. elettronico, generalmente a catodo caldo e a vuoto, in cui un ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] di sole) o artificiale (bagni di l. propriamente detti): essi mirano a sfruttare gli effetti calorifici dei raggi infrarossi e quelli biologici dei raggi ultravioletti (➔ elioterapia; fototerapia).
Effetti nocivi della l. si hanno per una prolungata ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] . Altri strumenti passivi sono i fotometri (per misure di intensità della radiazione riflessa e trasmessa), i radiometri infrarossi (per misure di emissione termica), gli spettrometri e i polarimetri (che forniscono informazioni su composizione e ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] nel campo fotografico e cinematografico per la ripresa di fotografie o di films anche nell'oscurità mediante l'uso dei raggi infrarossi e ultravioletti (v. figg. 3 e 12): in questo campo sono state compiute interessanti osservazioni a Londra (S. P. R ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] più erano facilmente avvistabili perché, in volo, portavano con sé l'involucro del razzo, caldissimo e quindi emettitore di infrarossi. Ciò consentì, come efficace contromisura, l'impiego dei missili statunitensi Patriot che, guidati dalle emissioni ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...