Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] etrusche non sempre è completo e corretto. Autopsie eseguite recentemente sui cimelî epigrafici oppure riproduzioni a raggi infrarossi nel caso specifico del liber linteus della mummia di Zagabria hanno consentito letture più sicure. L'interesse ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] negli studi di valutazione della percezione dei comunicati pubblicitari. Questi dispositivi si compongono di un sensore a infrarossi posto sotto lo schermo dove verranno presentate le informazioni pubblicitarie; il sensore è in grado di rilevare ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] dell'avversario.
Oggi i soldati utilizzano il laser come strumento per puntare l'obiettivo e visori a raggi infrarossi per vedere anche di notte. Paradossalmente, l'equipaggiamento dei moderni soldati sta nuovamente diventando pesante come quello dei ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] o di silicati, assorbe la radiazione visibile e ultravioletta e i raggi cosmici provenienti dalle stelle e riemette energia nell’infrarosso in grado di eccitare le molecole in stati vibrorotazionali. Da questi stati eccitati partono i fotoni che, una ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Passi notevoli, in questo quadro, hanno compiuto le tecniche optoelettroniche (sistemi ad amplificazione di luce e a raggi infrarossi). Il notevole costo delle nuove armi sofisticate e dei sistemi difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] organi sensoriali che non operano per contatto sono costituiti da fotocellule, sistemi a emettitori e rilevatori ultrasonici o infrarossi, raggi laser di bassa potenza, e ancora sistemi di visione mediante una o due telecamere (stereovisione). Questi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] : i suoi tre strati invece di essere sensibili al blu, al verde e al rosso sono sensibili al verde, al rosso e all'infrarosso. Il verde impressiona il primo strato e dopo il trattamento d'inversione dà luogo a un'immagine blu, il rosso dà luogo a un ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] per lunghezza decrescente: a) onde radiotelegrafiche (lunghe, medie, corte e ultracorte) emesse da antenne marconiane; b) raggi infrarossi, emessi da molecole di corpi allo stato solido e liquido portati a temperature elevate; c) radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] Bang caldo da cui l’Universo si è originato –, circa 0,2 fotoni di energia di un centesimo di eV (fotoni infrarossi) e circa 0,002 fotoni di energia di 1 eV (fotoni ottici), queste ultime due radiazioni essendo prodotte dalle stelle e riprocessate ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] Essenziali perfezionamenti sono stati introdotti negli essiccatori specie in seguito alla sempre più frequente applicazione dei raggi infrarossi. Gli essiccatori moderni richiedono un grande numero di cilindri, 50 e più, oltre agli asciugafeltri; gli ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...