atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] , scavato all’interno dell’osso temporale, che rileva informazioni relative alla posizione e al movimento del capo nello dall’esclusione delle forme degenerative cerebellari acquisite o genetiche: l’esordio si verifica usualmente nella quinta ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] l'uno o l'altro, cioè uno dei due genitori. Questo vuol dire che, pur avendo due copie complete di informazionegenetica, ne può trasferire solo una (definita aploide, cioè metà di diploide) ai suoi figli. Questa copia singola, incontrando quella di ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] richiedono dosi giornaliere ridotte fino a 50 volte di farmaci psichiatrici o cardiovascolari.
Problemi etici
L’uso dell’informazionegenetica individuale, anche se ha come scopo la salute, pone problemi etici e legislativi. I dati ricavati dall ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] fa supporre che vi sia un continuo scambio di informazioni fra neuroni pre- e postsinaptici, operato probabilmente dai e postsinapticamente.
Attività sinaptica e sinaptogenesi
Evidenze genetiche e sperimentali mostrano come l’attività sinaptica sia ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] tumori. • Medicina personalizzata. In farmacologia è possibile, sulla base di informazioni provenienti dall’analisi del genoma individuale, mettere a punto le terapie e i test genetici più appropriati per un individuo o per una popolazione. • Test ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] tratta di un rischio ‘fisico’ per il paziente, si teme che la divulgazione indesiderata di informazioni riguardanti il patrimonio genetico dei singoli individui possa avere dannosi effetti sociali fino a condizionare le scelte individuali nella sfera ...
Leggi Tutto
consulènza genètica Processo di comunicazione sui problemi umani associati con il verificarsi di una malattia genetica in una famiglia e con il rischio che questa si verifichi. Comprende diversi momenti: [...] è infatti la sola capace di rimuovere i fattori che portano al manifestarsi di malattie genetiche, attraverso la conoscenza dei fattori di rischio, l’informazione accurata delle coppie a rischio di concepire figli malati e l’educazione, volta a ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] imperfezioni minori di nessuna rilevanza patologica. Gli effetti genetici possono essere sostenuti da meccanismi diversi. Quando la e trasmissibili dei caratteri ereditari. Sulla base d'informazioni raccolte nell'animale (nell'uomo non si sono ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] riportare non solo dati di fatto ma anche implicazioni genetiche o prognostiche (per es. un ipodotato cerebroleso; un diagnosi: o tramite l'immediato confronto con altre informazioni attendibili ma indipendenti da quelle già considerate (validazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di organizzazione del controllo del traffico:
a) il Servizio di informazioni di volo, che ha lo scopo fondamentale di essere al corrente tessuti oculari, sullo sviluppo corporeo e sulle conseguenze genetiche. I topi neri e le cavie esposti in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...