cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] sotto il talamo"). Il primo analizza la maggior parte delle informazioni che raggiungono il sistema nervoso e le invia alla corteccia circa due italiani su dieci. Le cause sono in parte genetiche (infatti, la probabilità di ammalarsi è maggiore se c' ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] scopo della ricerca è quello di acquisire maggiori informazioni sulle fasi iniziali dello sviluppo embrionale, ma è della costruzione di un utero artificiale e a San Francisco i genetisti che ritengono giunto il momento di scrivere il nostro genoma. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] a trasmissione dominante e una recessiva.
Dopo la seconda guerra mondiale la genetica mendeliana si impone definitivamente e le sue applicazioni mediche hanno come obiettivo di informare le famiglie per prevenire la comparsa di malattie di cui sia ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] cervello. La corteccia è deputata ad elaborare l’informazione in modo da permettere la percezione dell’immagine, le cellule nervose, caricandoli in laboratorio del materiale genetico necessario a correggere la mutazione e in seguito iniettandoli ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] collettiva e stabilisce una base universale di informazioni, offrendo nuove opzioni in numero virtualmente grande varietà delle culture umane, come la grande varietà di tipi genetici presente fra gli esseri umani, rappresenta la migliore garanzia di ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] autistico sia legato a un funzionamento mentale atipico su base genetica (➔ autismo). La familiarità per tale disturbo, la i quali spende una gran quantità di tempo a raccogliere informazioni e fatti. Il soggetto può parlare incessantemente di un ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] la traiettoria dei r. molecolari, riuscirono a ottenere informazioni sui momenti elettrici e magnetici, sugli spin e sui viventi sino a ucciderle, e indurre in esse mutazioni genetiche; sono diffratti da reticoli cristallini, che si comportano nei ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] . Si incentivò dunque il miglioramento colturale e la diversificazione genetica del frumento sul territorio nazionale, promuovendone la diffusione anche attraverso campagne informative e mezzi di propaganda agricola. Occorreva arginare la forte ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] drasticamente nelle società tribali o contadine. Ulteriori informazioni – riguardanti il ruolo giocato dall’ambiente nel letteratura scientifica è ormai noto il ruolo giocato da variabili genetiche. Per quanto non si possa parlare di cause precise ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] fase iniziale, la progressiva difficoltà di ricordare nuove informazioni poiché, fra gli organi maggiormente colpiti prematuramente dal talvolta in individui dell’età di 30 anni. Un fattore genetico della malattia che si presenta dopo i 65 anni è l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...