Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] stabile nella specie".
Supponiamo che si origini una variazione genetica in un tratto maschile come la lunghezza della coda di casi significativi
Gli studi che danno più informazioni sulla selezione sessuale spesso combinano differenti metodi. Gli ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. La legge istituisce, infine, le Aree protette marine ; favorire la collaborazione, la circolazione delle informazioni e lo scambio delle esperienze". La Federparchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Inoltre, ricerche recenti dal punto di vista neurobiologico e genetico pongono, a pieno diritto, la sindrome di Down in di notte), utilizzando clausole subordinate per le informazioni riguardanti avvenimenti passati e previsioni future, stabilendo il ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] nella scelta di un sistema modello per l'invecchiamento, che includono una vita breve, l'accessibilità alla sperimentazione genetica e la disponibilità di ulteriori informazioni di base. I sistemi modello più usati per comprendere le basi ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del tratto solitario non si limita a trasmettere le informazioni gustative che i centri superiori devono elaborare, ma per gene Sac è stato individuato come il principale determinante genetico di un tipo di recettore gustativo che specifica la ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] componenti della matrice extracellulare forniscono alla cellula informazioni che ne regolano il differenziamento, oltre E.H. J.R. (1996) The genetics of human skin diseases. Curr. Opin. Genet. Dev., 6, 295-300.
FARMER, S.R., BEN-ZE'AV, A., BENECKE, B ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] componenti fisiche di tipo genetico e fisiologico. L'esperienza dell'apprendimento determina in quali circostanze l'individuo diventa ansioso e i processi cognitivi vengono chiamati in causa in rapporto all'informazione che si ha del pericolo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] siano situati. Attraverso la vista si possono ottenere queste informazioni senza spostarsi, e questo è possibile anche mediante capacità di distinguere odori molto simili. Tramite manipolazioni genetiche è possibile avere due ceppi di topo che ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] , da quelli unicellulari (persino qualche batterio) ai mammiferi. Attualmente siamo in possesso di molte informazioni sulla fisiologia, l'organizzazione, la genetica e i meccanismi molecolari che sono alla base di tale oscillazione. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dei limiti rigidi di ammissione delle prove ematologiche e genetiche in ambito processuale, ha condotto, in un rapido della riforma della legge sull’adozione, che regola l’accesso alle informazioni sulle proprie origini (art. 28, l. 4 maggio 1983 n ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...