Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] segni che alcuni muscoli lasciano sulle ossa possono fornire utili informazioni ausiliarie sullo stato e l'anatomia funzionale dei fossili: per comparsa dell'uomo moderno. Le ricerche di genetica delle popolazioni, basate sulla frequenza di specifici ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] più interna della Terra: il nucleo. Anche per ottenere informazioni sulla struttura del nucleo, lo strumento principe è la sismologia su studi petrologici e geochimici e su considerazioni genetiche.
Per cercare di risolvere il difficile problema della ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quella cioè della selezione naturale (v. evoluzione; v. genetica).
A proposito della scala dei tempi geologici si pongono Venere, coperta da un'atmosfera molto densa, ha fornito informazioni molto più scarse, e Giove ha presumibilmente una natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e, grazie a questa tecnica, realizza la prima mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. porta anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] vicinanza scimmia-uomo in alcune aree africane e l'affinità genetica tra i virus STLV-1 e STLV-III, propri della infetta nasce sieropositivo. Benché si siano accumulate molte informazioni sull'incidenza dell'AIDS, è assai difficile elaborare ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribonucleoproteiche, cioè formate da RNA e proteine, responsabili della traduzione del codice genetico: un RNA messaggero (mRNA), contenente la sequenza nucleotidica codificante l'informazione relativa a una o più proteine, si lega al ribosoma e ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] varie fiere; allo studioso resterà solamente la cura d'informarsi sulle novità editoriali e di procurarsi una copia di quanto nei confronti degli strati più colti. Anche le connessioni genetiche hanno tutto un loro intreccio; se Regiomontano ‒ con le ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] infatti affrontare la spiegazione del meccanismo per mezzo del quale popolazioni di piante nei diversi phyla acquisiscono l'informazionegenetica necessaria per la produzione diretta di austori. Problema che si allarga del resto a tutto il campo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] in senso opposto a quello naturale (antisenso anziché senso) (Mol et al., 1990). Lo scopo è di bloccare il flusso di informazionegenetica dal DNA all'mRNA e poi alla proteina, tramite la sintesi di una catena di RNA antisenso, cioè complementare all ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di essi. Un caso tipico è quello del consenso informato: e infatti la letteratura bioetica è abbastanza concorde in ma anche ampiezza e modalità della prevenzione delle malattie genetiche, la regolamentazione delle cure della sterilità, il sostegno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...