• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [409]
Genetica [56]
Biologia [181]
Medicina [145]
Temi generali [45]
Patologia [33]
Zoologia [29]
Ingegneria [24]
Biotecnologie e bioetica [20]
Genetica medica [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [23]

clonazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] considerare veramente identici. Nel citoplasma dell’uovo sono presenti infatti i mitocondri, organelli che contengono informazioni genetiche importanti e che si trasmettono per via materna. Animali veramente identici dovrebbero dunque essere tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

imprinting genètico

Enciclopedia on line

imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. Caratteri generali Le [...] 15 deleto è ereditato dal padre; pertanto l’individuo affetto dalla malattia ha, per quel tratto di cromosoma, informazioni genetiche esclusivamente materne. È stato dimostrato che, se la delezione dello stesso tratto di cromosoma 15 è ereditata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – ESPRESSIONE FENOTIPICA – METILAZIONE DEL DNA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting genètico (1)
Mostra Tutti

ingegneria genetica

Enciclopedia on line

Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] l’insieme delle tecniche volte a trasferire nella struttura della cellula di un essere vivente alcune informazioni genetiche che altrimenti non avrebbe avuto. Le più recenti applicazioni riguardano l’ambito delle biotecnologie innovative, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – FARMACOLOGIA – AGRICOLTURA – GENOTIPO – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] organismo di un’altra specie. Si tratta di un tipo di procedimento ormai classico di ingegneria genetica, dal quale si sono ottenute informazioni sulle conseguenze fenotipiche sia dell’introduzione nel genoma murino di determinati geni (in certi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] geni e tutti sono funzionalmente connessi in una rete di informazioni. In questa rete ogni gene può avere ruoli diversi, genoma. La genomica La genomica è la branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

pilus

Enciclopedia on line

In genetica dei microrganismi, appendice cava della membrana citoplasmatica della cellula batterica con funzione di adesione composta da un solo tipo di proteina, la pilina. Alcuni Batteri (donatori o [...] Batteri diversi (riceventi o ‘femmine’) in modo che, attraverso un ponte citoplasmatico, si possa effettuare il trasferimento di informazioni genetiche da una cellula all’altra. Le cellule maschili (F+) si distinguono da quelle femminili (F–) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICRORGANISMI – CROMOSOMA – PROTEINA – GENETICA

uniparentale, eredità

Enciclopedia on line

uniparentale, eredità In biologia, caso di ereditarietà in cui le informazioni genetiche derivano da un solo genitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONI GENETICHE – EREDITARIETÀ

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente chiaro che l'informazione genetica è contenuta nel DNA codificata in sequenze di nucleotidi, che, attraverso la sintesi di vari tipi di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] organismo, di determinarne la struttura primaria (cioè la sequenza dei nucleotidi che la compongono e quindi l'informazione genetica in essa riposta) e di modificare la struttura dei geni, ed eventualmente la loro espressione, ha influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] In alcune specie animali i virus possono produrre il cancro veicolando tratti di DNA mutati, che interferiscono con le informazioni genetiche della cellula ospite. Qualunque sia l'agente mutageno, le lesioni riscontrate a carico degli oncogeni e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali