DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] perfettamente complementare a questo. La replicazione è un processo che permette la duplicazione dell’informazionegenetica e ha luogo durante la fase S (di sintesi) del ciclo cellulare. La polimerizzazione del nuovo filamento avviene in direzione 5 ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazionegenetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] è catalizzata da un gruppo di enzimi denominato RNA polimerasi. L’azione delle RNA polimerasi è quella di aggiungere unità nucleotidiche al terminale 3′-OH libero del nucleotide precedente, con l’inserimento ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] a una sequenza di RNA di essere recuperata e usata come informazionegenetica, sovvertendo il dogma centrale della biologia molecolare secondo cui il trasferimento dell’informazionegenetica è unidirezionale: dal DNA all’RNA. L’esistenza del processo ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazionegenetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] polimerasi, la trascrittasi inversa, per copiare il proprio genoma sotto forma di una doppia elica di DNA. L’informazionegenetica del virus può a questo punto integrarsi nei cromosomi della cellula ospite, spesso con gravi conseguenze funzionali per ...
Leggi Tutto
lisogenia
Mariarita De Felice
Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] , le conferiscono proprietà particolari, causando la cosiddetta conversione lisogenica del batterio. Un esempio è rappresentato dalla tossina difterica, la cui informazionegenetica è appunto presente nel profago di un batterio lisogeno.
→ Trasposoni ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] ’ultima specifica dell’RNA), guanina e citosina. Il DNA rappresenta la molecola depositaria dell’informazionegenetica contenuta sotto forma di codice genetico, una sorta di linguaggio molecolare. Il codice per un dato amminoacido è formato dalla ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] altamente preciso e ordinato e si raggruppano in diverse combinazioni a formare i geni, le unità di base dell’informazionegenetica. I singoli geni non funzionano in modo autonomo, ma dipendono da altre componenti per la replicazione e l’espressione ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] di una serie di caratteri fondamentali, tra cui in particolare i meccanismi generali di trasmissione ed espressione dell’informazionegenetica, indica un’origine comune di Procarioti ed Eucarioti; tuttavia i rapporti filetici fra i due domini sono ...
Leggi Tutto
zigote
Saverio Forestiero
Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] origine materna proveniente dal gamete femminile. Oltre ai geni nucleari, lo zigote contiene anche un secondo tipo d’informazionegenetica di esclusiva origine materna. Questi geni sono conservati, a seconda che si tratti di animali o vegetali, nei ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] individuati, specificità e sensibilità dei test prescelti, partecipazione al programma volontario preceduto da consultazione genetica e consenso informato (può essere non necessario se l'analisi è utile per il soggetto oggetto dello screening ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...