sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] sono le basi azotate a determinare la s.n. specifica dell'informazionegenetica. Con s.n. di consenso si indica una s.n. ideale del DNA in cui ciascuna posizione è occupata dalla base che si trova più frequentemente quando sono paragonate molte s.n. ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1914 - ivi 1983), prof. di microbiologia all'univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana all'univ. di Columbia. Con la tecnica dell'ibridazione molecolare da lui sviluppata [...] altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell'informazionegenetica dal DNA allo RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi che controllano ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza nucleotidica che si muove dall’RNA al DNA invertendo il normale flusso dell’informazionegenetica (➔ pseudogene). ...
Leggi Tutto
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] l’insieme delle tecniche volte a trasferire nella struttura della cellula di un essere vivente alcune informazionigenetiche che altrimenti non avrebbe avuto. Le più recenti applicazioni riguardano l’ambito delle biotecnologie innovative, ossia ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] considerare veramente identici. Nel citoplasma dell’uovo sono presenti infatti i mitocondri, organelli che contengono informazionigenetiche importanti e che si trasmettono per via materna. Animali veramente identici dovrebbero dunque essere tutti ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] e da P. Il RNA del gene glp1, che contiene l'informazione per un recettore di membrana, è tradotto in proteina solo nella cellula si sono occupate anche discipline come la biologia cellulare e la genetica. In questi ultimi anni la b. dello s. ha ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di questi organismi possono essere regolati da fattori ambientali in una fase successiva alla ‛lettura' dell'informazionegenetica: tale risultato comporta che non è necessario supporre che il controllo dello sviluppo nelle piante debba essere ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 270, la tirosina-248 e l'arginina-145. Sulla base di queste informazioni è stato proposto un meccanismo d'azione secondo il quale l'α-carbossile nuovi residui amminoacidici, non codificati dal codice genetico, con la comparsa di nuove proprietà: la ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] diverse da quelle presenti nei nucleosomi. Questa complessa serie di informazioni contenute nella cromatina permette di arricchire l'informazione insita nel codice genetico (DNA), alterando in modo stabile e potenzialmente ereditabile dalle cellule ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazionegenetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] a quello d'origine.
Cosa ha a che fare l'RNA in tutto questo? Anche questa è una molecola che contiene informazionegenetica, ma in una forma meno 'resistente'. Se il DNA equivale al cartoncino, resistente e conservato al sicuro, l'RNA equivale al ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...