Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] cellula, un tessuto, un organismo. Ancora una volta, la più valida opzione per studiare questo upscaling, dall’informazionegenetica alla forma, è il modello matematico, la sua simulazione numerica e la sua visualizzazione.
Problemi globali devono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] da Watson e Crick nel secondo articolo: "la sequenza precisa delle basi è il codice che porta l'informazionegenetica". Questa proposizione non va interpretata con le nostre attuali conoscenze: essa sta solo a dimostrare che i concetti informazionali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di essi. In larga misura il numero dei discendenti che produrranno - e quindi il grado in cui l'informazionegenetica dei genitori sopravviverà nella generazione successiva - dipende dall'esito della partita economica per la sopravvivenza giocata sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] Oswald Avery e i suoi collaboratori avevano identificato il DNA come la molecola che conserva e trasmette l'informazionegenetica, ma soltanto nella conferenza 'On protein synthesis', tenuta nel 1957 presso la British Society of Experimental Biology ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] mantenersi inalterato durante l'ontogenesi, è sede di complessi riarrangiamenti che amplificano enormemente l'informazionegenetica utilizzabile epigeneticamente, rappresenta uno dei maggiori contributi dell'immunologia alle scienze biologiche.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] quanto rinvenuto in Escherichia coli e perché tagliava in frammenti il DNA nei punti in cui conteneva l'informazionegenetica di un certo tipo di resistenza agli antibiotici. I frammenti di DNA tagliati dall'enzima si ricongiungevano spontaneamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] il fatto che le somiglianze oggettive sono solo quelle dovute a parentela, a quella molto generale centrata sull'informazionegenetica e ancorata all'idea che la barriera transgenerazionale è superata solo dal DNA, in base alla quale l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] di essi. In larga misura il numero dei discendenti che produrranno ‒ e quindi il grado in cui l'informazionegenetica dei genitori sopravviverà nella generazione successiva ‒ dipende dall'esito della partita economica per la sopravvivenza giocata sul ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] e l’RNA, i polimeri organici che formano questo codice, che sono la base della vita perché contengono le informazionigenetiche necessarie per originare un organismo e sono in grado di replicarsi. Queste molecole sono costituite da un gruppo fosfato ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] da un filamento è complementare a quella dell’altro, consente però di correggere le alterazioni, mantenendo stabile l’informazionegenetica. La struttura chimica del DNA può essere modificata da diversi agenti chimici e fisici, che sono definiti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...