invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] delle specie, perché genera nelle popolazioni variabilità genetica, proteggendole da estinzioni locali dovute per d’India e poche altre. Esiste quindi un problema d'informazione tra la popolazione e di consapevolezza della questione, che solamente ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] che anche tra specie molto vicine in termini di distanza genetica ci sono enormi differenze per quanto riguarda le proprietà basilari la tutela della biodiversità e la gestione delle informazioni a essa correlate rappresentano un nodo cruciale per ...
Leggi Tutto
clinico, metodo
Gilberto Corbellini
Storia del metodo clinico
Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] metodo statistico in medicina e dall’incontro con la genetica. Dopo la Seconda guerra mondiale si è assistito a consultare direttamente la letteratura scientifica per ottenere l’informazione su come trattare meglio i pazienti. Dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] , all’inizio ugualmente probabili. Ciò avviene su base genetica e su segnali interni (attività elettrica neuronale e fattori sono considerate i meccanismi base per l’immagazzinamento delle informazioni. Per l’induzione di questi processi, la sinapsi ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] causali
Oltre alla disposizione biologica su base genetica, si riconoscono come fattori causali la presenza corso un programma di recupero. Sono inoltre previsti centri di informazione, consulenza e supporto psicologico per i giovani a rischio; ...
Leggi Tutto
struttura
Laura Ziani
Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento.
Gli economisti classici e Marx
Per gli [...] e superavanzata (alla frontiera della ricerca in genetica, biochimica, fisica).
Riforme di struttura
Le riforme ) e transazionali (costi del fallimento) e di perfetta informazione, un importante risultato di teoria della finanza (➔ Modigliani-Miller ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] c. di un cane.
Applicazioni
Con tecniche di ingeneria genetica si è riusciti a isolare interi geni da numerosi organismi, un gene se si conosce la sua ubicazione sulla mappa del genoma e non è necessaria alcuna informazione circa il prodotto genico. ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] In questi casi, il movimento genera dei quadri sensoriali d'informazione che entrano in conflitto con i modelli noti sulla base della di predisposizione vanno ricordati, oltre a quelli di natura genetica, gli stati di tensione psichica, che rendono il ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] anche a cielo coperto e cercano di sfruttare i venti favorevoli compensandone eventualmente la deriva. L’informazione sulla direzione da tenere è genetica: gli adulti che migrano in autunno verso i luoghi di residenza invernale non li hanno mai ...
Leggi Tutto
nanodimensione
(nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale.
• Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] si relazionano alla nanotecnologia, alla biologia e alla genetica, come ad esempio Dna origami, di Paul W processori dei pc (sempre più piccoli, veloci e densi di informazione), dai materiali sportivi alla diagnostica medica. (Sandro Modeo, Corriere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...