ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] con la zoologia e la botanica a un tempo, la genetica. Della fisiologia animale possono, in un certo senso, considerarsi suddivisioni , perché le sue opere costituirono la fonte prima d'informazione e d'ispirazione di tutti gli zoologi del Medioevo e ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] cercato di fornire una descrizione del modo in cui le informazioni pertinenti alla soluzione di un problema - non solo logico, proposizionali - ossia (come, per es., nell'epistemologia genetica di J. Piaget) di quelle regole e procedure formali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] avevano formulato: la sociobiologia, lungi dall'importare la genetica, ricondurrebbe alla storia umana una teoria derivata dalla storia o rapido modificarsi di abiti culturali e di fonti d'informazione che per es. F. Furet e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] del cosiddetto "linguaggio dei nervi", dal processo dell'informazione all'elaborazione della risposta, in cui la vecchia p delle scoperte sugli acidi nucleici come basi del codice genetico, prevede che l'attività neurale (che accompagna un ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] alla membrana cellulare le molecole necessarie ai processi di informazione che il neurone deve elaborare.
I neuroni maturi sinaptogenesi.
Le malformazioni sono causate da anomalie di programmazione genetica (valga l'esempio delle cromosomopatie 4, 8, ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] il conflitto. Questi sta infatti in una relazione vitale con l'informante, e non è quindi in grado di negare o limitare la e neurovegetative, fra Inconscio e linguaggio, fra fattori genetici ed esperienzali nella genesi della schizofrenia, hanno qui ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] gene la cui variazione le ha provocate: la relazione tra v. genetica e v. fenotipica è del tutto formale e più che di dei quali ha un suo proprio significato e porta una specifica informazione. I principali sono:
a) la percentuale di geni polimorfici, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] protezionistica e i loro canali d'informazione sono giunti a richiedere la statalizzazione dei . Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) 1987; L. R. Brown e altri ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] valore 0, era possibile codificare ed elaborare delle informazioni binarie. In mezzo secolo il transistor è stato DNA chip) consente di verificare la presenza di mutazioni genetiche con grande rapidità e precisione ed è quindi un dispositivo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Terra fosse fra 1 e 2 milioni, oggi (in base a ricerche genetiche e biochimiche e a metodi sofisticati di campionamento) si ritiene che ve Ma soprattutto un grande sviluppo si è avuto nell'informazione a tutti i livelli circa il problema ambientale; ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...