Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] sviluppo, soprattutto dopo i risultati ottenuti negli studi di genetica e di biologia molecolare (v. biologia), nella e tradotti al fine di consentire, con la scorta delle informazioni in essi contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] e cultura: infatti molti comportamenti innati, a forte determinazione genetica, se sono complessi, hanno bisogno per esprimersi compiutamente del contributo di informazione proveniente dall’ambiente. Una sequenza comportamentale come la costruzione ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] da droghe, che si basano su campagne di informazione e di disincentivazione, non sortiscono di solito risultati consistenti droghe diventano dipendenti. Questo fatto è dovuto a fattori genetici, ambientali e ai meccanismi con i quali la droga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] nell’elettronica, nell’informatica e nella genetica, caratterizzando il Novecento per la sua tendenza raccogliere sulla punta di uno spillo tutta l’informazione contenuta nell’Enciclopedia Britannica, semplicemente riorganizzandone gli atomi ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] gli esseri umani non possono essere riparati tanto facilmente. La terapia genetica (o genica) è una biotecnologia che cerca appunto di modificare l’informazione sbagliata scritta nel progetto genetico (DNA e RNA) di un essere umano, in modo da ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] clinico è opportuno menzionare la farmacogenomica (➔). Le informazioni della farmacogenomica possono essere ottenute mediante lo studio dei geni, specificamente associati a note aberrazioni genetico-molecolari, ovvero ad alterazioni precedentemente ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] ’eliminazione di altri (darwinismo neurale), sia su base genetica sia su segnali interni, come l’attività elettrica neuronale a specifiche variazioni dell’espressione genica, e l’informazione stabilizzata può così indurre la comparsa di modifiche ...
Leggi Tutto
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi.
La distribuzione della vita nella [...] metodi statistici bayesiani applicati alla teoria genetica della coalescenza.
L’utilizzo dei principi passato o nel futuro, laddove siano già disponibili strati in Gis informativi sul clima.
È inoltre possibile andare a verificare la capacità di ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] sintesi di RNA, provocando la formazione di molecole ibride che riuniscono in sé l’informazione di diverse molecole parentali.
Significato evolutivo
Le differenze genetiche tra individui sono la base su cui opera la selezione naturale per attuare l ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] confronto con la genetica delle popolazioni, dopo che i risultati di alcuni studi di genetica hanno posto in es., la coesione semantica tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova rispetto a quella già data, i rimandi tra gli elementi del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...