LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] il 20 marzo 1451 la cessione delle sue terre mantovane a garanzia del proprio impegno a rispettare i patti con lo Sforza, le di studi, Mantova( 1994, Firenze 1999, pp. 23-34; I. Lazzarini, L'informazione politico-diplomatica nell'età della pace di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il proprio lealismo alle istituzioni regie, sola garanziadi stabilità e di arbitraggio tra i ceti, e gli atti Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et di Sicilia (Napoli, Bibl. naz., ms. XI.C. 25). A questa rapida "informazione" - una replica ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] A Pisa dal 5 genn. 1798 per motivi di salute, informato della spedizione francese del Berthier, il C. ritornò di intransigenza o almeno di dignitosa fermezza: i precedenti, lo stato di salute e anche l'età avanzata del C. non offrivano alcuna garanzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] proprio perché archivi e biblioteche italiani sono pieni di loro connazionali in grado diinformarli, nella propria lingua, sulla nostra storia o subordinate alle relazioni», viste come garanzia nella strategia di controllo sull’avvenire.
L’analisi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diinformazione e di presa di coscienza - il quale prende le mosse dalla circostanza che, in una società capitalistica, chiunque non disponga di mezzi di anche per gli Stati vicini una certa garanzia che non si intraprenderebbero guerre offensive. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] offra una maggiore (sia pur relativa) garanziadi durata. Tale gli pare quello di Roma repubblicana, per avere coinvolto sotto limitano a orientare sui temi toccati nel saggio.
Un’informazione complessiva è fornita da E. Cochrane, Historians and ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di San Germano (1936-1938, pp. 175-176) informa inoltre che già da abbienti, su garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di colui nei ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in tutte le chiese di Roma. Queste informazioni, ad eccezione dell'accusa di adulterio, sono assenti nelle sembra voler impegnare tutta la sua autorità spirituale e morale a garanzia della veridicità delle vicende narrate: "credite per Damasum" ( ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , proprio nell’anno in cui venivano inoltrate le informative, la cittadinanza di quel paese e la conseguente garanziadi non essere estradato in Italia. Ma al tempo stesso le informazioni erano assolutamente veritiere per quanto riguardava quella che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] debole, il cemento, «Il Corriere d’informazione», 29 aprile 1975, in Walter Tobagi giornalista. Raccolta di articoli, scritti e saggi di Walter Tobagi, a cura di G. Baiocchi, M. Volpati, con la collaborazione di A. Sparaciari, Farigliano 2005, pp. 98 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...