Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di entrambi i territori ci deve essere uguaglianza di status e di cittadinanza, come anche uguaglianza digaranzie nella quale si dichiarava che la trasmissione spontanea diinformazionidi questa natura è pienamente rispondente allo spirito dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] molto carente qualità letteraria dei testi di quel tempo, ma con un buon fondo informativo grazie alla più o meno diretta non è una garanzia assoluta di autenticità e di fondatezza documentaria, ma indubbiamente, per le fonti di cui non solo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] affari francesi, garanziadi un ritorno più tranquillo in Curia. Egli coltivò anche segretamente il sogno di un'ulteriore bene informato nel campo dell'architettura. Un'ulteriore prova di ciò sta nel fatto che in un primo momento accettò di prendere ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di conciliazione con le tendenze nazionalistiche nel difficile periodo della sedizione dannunziana e della smobilitazione. Il "realismo" del B. era garanziainformativi e ricordava "l'immutato dovere dell'Esercito di restare estraneo alle lotte di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare Balbo e di altri, Firenze 1879; N. Bianchi, Scritti e lettere di C. A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] russe e un loro potenziamento nei settori delle tecnologie dell'informazione e dei sistemi di fuoco di grande gittata e precisione.
Durante l'ultimo periodo della presidenza di Boris Eltsin, quindi, i 'nuclearisti' ebbero la meglio: le risorse ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la direzione di un quotidiano antifascista, Il Giornale (dal sottotitolo "quotidiano d'informazione degli Italiani di Tunisia"), parte di uomini legati al potere politico del prefascismo, se ai conservatori dava garanziadi stabilità e di continuità ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Chiesa di Corinto, sarebbe quello di sostenere l'istituzione del presbiterato che per Roma doveva essere garanziadi un di Pietro; segue quindi la Epistula Clementis ad Iacobum in cui Giacomo è informato della morte di Pietro e della elezione di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] direzione generale per la stampa estera con compiti diinformazione e di propaganda, e alle cui dipendenze avrebbe operato , fino a configurarsi come possibile strumento di pressione e come garanziadi incolumità per il futuro, specie nei confronti ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] è una prova della preparazione del candidato al compito di vescovo e una garanzia per le Chiese contro brutte sorprese. La regola, dei suoi avversari, con uno scambio diinformazioni e un'implicita proposta di collaborazione alla pari fra i vescovi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...