GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] acquistò invece il significato di unità nazionale a garanzia della libertà, appena conquistata, dei 16 milioni di Tedeschi orientali.
Sotto . Sollecita, sotto la direzione di Genscher, a fornire un massimo d'informazione e consultazione sia in sede ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] stato francesi; l'orientamento, palese, è quello di rilanciare le ''industrie culturali'' (musei, sale di spettacolo, centri d'informazione e comunicazione internazionali), simboli di una nuova idea di progresso. Queste operazioni sono state oggetto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha purtroppo riproposto odiose forme di caporalato e prestazioni prive di ogni controllo e garanzia. Dal settore industriale proviene difesa del pluralismo nell'informazione.
Un altro campo nel quale il governo di centrodestra accentuò le differenze ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 'Occidente la New Painting, ma nonostante l'abbondante informazione che l'ha accompagnata, in G. non è altra dall'affermarsi di un cinema di genere all'interno del quale l'industria troverà sempre negli anni a venire una garanziadi forza economica. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali e stranieri, lo sviluppo di un quadro chiaro, trasparente e stabile di , Putin monopolizzò progressivamente tutti i mezzi diinformazione. Soltanto poche voci indipendenti si salvarono ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, con garanzia governativa, e assicuranti una alcune potenze amministranti hanno di recente preso l'iniziativa di trasmettere alle N. U. informazionidi carattere politico sui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del cardinal protettore, in cambio di un impegno di collaborazione e diinformazione politico-diplomatica. Ora, la concessione pattuita era anche legata la vita degli ostaggi consegnati in garanzia, tra i quali c'erano alcuni degli uomini più vicini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; così, il progetto di affidare i territori contesi alla garanziadi Roma o di qualche altro principe neutrale per sanare i dissidi ed informare correttamente la S. Sede "perché sulle troppo contrarie relazioni venute di colà non si potevano ben ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] competenze e delle proprie garanzie canoniche, veniva a determinarsi uno stato di mancanza di riferimento canonico, cui . Alcuni episodi sono indicativi di questa politica, che è stata analizzata con equilibrio e informazione da H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pace: un ordine internazionale più equo e la garanzia che i deboli sarebbero stati protetti dall'aggressività delle nazioni in una comoda operazione di spionaggio per chi avesse voluto acquisire informazioni sul loro dispositivo militare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...