Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione digaranzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca Alessandrina fu fondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo digaranziadi circa 50 miliardi di euro in cui trasferire gli asset greci, poi monetizzati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è fuori di lui, ma in lui stesso. Il senso del limite, garanziadi serenità, diventa in Tasso senso di soffocazione, ed le riviste letterarie, mentre si moltiplicano i periodici diinformazione libraria.
La crisi ideologico-politica che accompagna i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1000 abitanti. È sempre capillare la diffusione della stampa diinformazione e molto efficiente il servizio postale, che tra l dal Congresso i primi 10 emendamenti, per dare garanzia costituzionale ai diritti dei cittadini.
Eletto presidente (1801 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dello Stato nella vita economica, sull'ampia rete digaranzia sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza . La massiccia campagna diinformazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di mentalità, anche se ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare l'incontro tra domanda e offerta di metà degli anni Novanta, di una solida intelaiatura di organismi digaranzia efficienti e indipendenti: Corte ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare l'incontro tra domanda e offerta di metà degli anni Novanta, di una solida intelaiatura di organismi digaranzia efficienti e indipendenti: Corte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] di militari di professione.
In Europa, per es., la Gran Bretagna ha un e. di mestiere, e se questo risponde a evidenti criteri digaranzia avanzato per un sistema integrato ''Campale di Trasmissione e Informazione'' (CATRIN), destinato ad assicurare ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per riassumere mediante un esempio le variazioni verificatesi era il perfezionamento dei meccanismi internazionali e interni digaranzia del diritto bellico. Infine, si ritenne ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] impostare il problema della formazione di un regime digaranzie contro la subordinazione dell'ordine Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per l' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...