Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Thiebault, 1991) e di M. Dogan (v., 1989), hanno consentito di raccogliere ed elaborare sistematicamente informazioni sulle caratteristiche 'demografiche assoluto del suo mandato. Una qualche limitata garanzia in questo senso, e ancor più sotto il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di nuovi sistemi produttivi automatizzati. Si espandeva poi il settore terziario, ma un terziario altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione . it.: Al di là della crisi, Bari 1984).
De Caprariis, V., Le garanzie della libertà, Milano ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] obiettivi a creare la tensione. L'intento del giornalismo era diinformare, di intrattenere, e soltanto in via accessoria di persuadere. L'intento della pubblicità è principalmente di persuadere, e talvolta attraverso l'appello ai meno nobili tra ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] del sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell'ordine e funzione di assicurare il flusso di comunicazioni in entrambe le direzioni (le funzioni ‛espressiva', ‛educativa' e ‛informativa' di Bagehot ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'altezza dell'impresa.
Ogni ideologia è di fatto il supporto di un potere che è per essa garanzia della propria realizzazione. L'ideologia, in , l'innalzamento del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di metodi, di criteri, di bagagli informativi, di orientamenti e finalità della ricerca e del giudizio, di preferenze settoriali, insomma di esse la quantificazione poteva rappresentare la garanzia più evidente della vagheggiata scientificità della ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tra processo e informazione, l’amplificazione di iniziative giudiziarie clamorose e di forte impatto emotivo sull si tratti, come nel caso dei giudici, digaranziedi indipendenza costituzionalmente stabilite.
Spagna
L’ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] a quelli che detengono l'autorità pubblica di fornire una garanzia debole, selettiva e arbitraria dei diritti di ulteriori spese diinformazione e di persuasione. Per quanto riguarda il secondo tipo di consenso, la prevalenza di un elettorato di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] per contenere nell'alveo della democrazia le spinte e i conflitti di una società di massa, caratterizzata da grandi partiti politici, sindacati forti e agguerriti, organi diinformazione pronti a recepire i bisogni delle masse. La politica delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] credibilità a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell' tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la politica e la strategia, legate ormai tra di loro nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...