Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] garanzie nella vendita di consumo.
Si è trattato didi trattative, di confidentiality agreements, e la previsione di un "obbligo di riservatezza" nei Principî UNIDROIT (art. 2.16) e di un "obbligo di non rivelare e di non usare informazioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] acquisto dei libri, manifestò chiaramente il suo desiderio di una informazione culturale ampia e spregiudicata, che andava dalla economica del paese, come stimolo di ogni altra iniziativa di lavoro e garanziadi guadagni per tutti. Il Boisguilbert, ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] proposta opposizione, il giudice, assunta ogni opportuna informazione, dispone l'audizione del figlio minore che abbia di impugnazione dello stato. Nella disciplina tradizionale, lo stato di figlio legittimo era infatti dotato di maggiori garanziedi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ', e si apre quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di difesa (cfr. Giannini, in AA. che offrono più facili e meno costosi sets diinformazioni. Chi usa meglio il sistema informatico può rafforzare ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] gestione dell’informazione processuale ed anche come centri di competenze di posta certificata possono rilasciare tre tipi di ricevuta17, uno privo di riferimenti al contenuto del messaggio (la cd. ricevuta sintetica), che non può dare garanzie ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] riconosciute agli organismi paritetici spicca, inoltre, il previsto ruolo di prima istanza di soluzione di controversie «sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti» (art. 51, co ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] stesso autore, che nel suo sforzo diinformazione e acquisizione di nuove competenze sembra lavorare in parallelo con di un programma di politica economica per il governo, nel quadro dell'assolutismo illuminato, che viene considerato come la garanzia ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] pone perché, a garanzia della correttezza delle informazioni al pubblico e e 16.
L’Alto Consesso premette che, sul piano sanzionatorio, il principio di specialità, che nell’ordinamento nazionale vigente ha portata generale, come desumibile dagli artt ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di atti normativi o amministrativi generali, i procedimenti selettivi nei confronti di documenti contenenti informazionidi tra cittadini. È anzi in questa seconda prospettiva che la garanzia dell’a. alla giustizia rileva, non solo sul piano ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] divulgare notizie, opinioni e commenti. Di conseguenza, nella libertà di libertà di manifestazione del pensiero non rientra solo la c.d. libertà di opinione, ma anche la c.d. libertà di cronaca (Diritto all’informazione). La dottrina ha poi sostenuto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...