La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione nazionale. Uno dei più fortunati tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] obiettivi a creare la tensione. L'intento del giornalismo era diinformare, di intrattenere, e soltanto in via accessoria di persuadere. L'intento della pubblicità è principalmente di persuadere, e talvolta attraverso l'appello ai meno nobili tra ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'altezza dell'impresa.
Ogni ideologia è di fatto il supporto di un potere che è per essa garanzia della propria realizzazione. L'ideologia, in , l'innalzamento del livello di vita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l'influenza ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , a fronte della crescita di un terziario avanzato ipertecnologico che informa in modo crescente la cultura 23, pp. 236-252.
Phillips, D., Le comunità scientifiche come garanzia dell'oggettività della conoscenza, in "Problemi", 1976, XLV.
Polanyi, M ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dalla quantità e dalla qualità dell'informazione disponibile.
Nel suo primo tentativo di individuare il carattere specifico dei e propria. Dove invece il dio fornisce soprattutto una garanzia per l'efficacia 'magica' delle operazioni rituali, si ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , poteva diventare tale da indurla a mascherare le situazioni di crisi nelle quali fosse incorsa la società sottoposta al suo controllo.
La garanziadi veridicità delle informazioni rese al mercato ha costituito il punto centrale della riforma ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] credibilità a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell' tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la politica e la strategia, legate ormai tra di loro nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorso di colpa, o con la contratto stipulato dalle parti in presenza diinformazioni complete e con costi di transazione pari a zero.
Questo principio ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] pp. 1164-1165) critica l'impostazione che denomina di Working-Feiger-Hirshleifer per mezzo dell'"esempio elementare" sull'impossibilità di scommettere: il punto di vista puramente 'informativo' di Working e Hirshleifer appare debole per il paradosso ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva e, se manca un quadro digaranzie istituzionali, le regole le produce solo la logica di mercato, che non esita a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...