(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] giuridico di riferimento (per es., la legge sull'a. del 1992) e provvede agli interventi di controllo (garanziadi .
CITEF (Centro diinformazione sulle Tecniche Francesi), L'organizzazione dei servizi di produzione e di distribuzione dell'acqua. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ii-68) e si enuncia quindi specificamente per i c. la garanziadi "un elevato livello di protezione" (art. ii-98).
Appare subito chiaro che un conto la formulazione di scelte autonome e informate", l'esigenza di porre i c. in grado di promuovere la ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] concetto di s.: si tratta della garanzia che un'opportuna configurazione subisca nel tempo modifiche diinformazione accessibile è il risultato finale della sovrapposizione dei singoli elementi. Si tratta, in sostanza, di determinare il suono di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di produrre innovazioni - requisito essenziale di una impresa ad alta tecnologia o di un laboratorio di ricerca - o di funzionare con le massime garanziedi oggetto; a rilevare da questo le informazionidi ritorno e compararle con gli eventi dell ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] devono cioè possedere un ricco ‛contenuto' diinformazione empirica. Il contenuto di un enunciato è una funzione della sua l'accertamento del valore di verità di un asserto descrittivo particolare forniscano una garanziadi verità, siano cioè ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pace: un ordine internazionale più equo e la garanzia che i deboli sarebbero stati protetti dall'aggressività delle nazioni in una comoda operazione di spionaggio per chi avesse voluto acquisire informazioni sul loro dispositivo militare ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dimensione cognitiva, influenzando la visione del mondo degli individui. Il modo più semplice di esercitare tale potere consiste nel servirsi del controllo sull'informazione, ad esempio mediante la censura. In forma più sottile, però, le credenze ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e competizione - all'interno di un unico mercato internazionale, garanzia e simbolo di un nuovo ordine mondiale.
Dal consumatore al tempo stesso di una massa crescente diinformazioni, detentore di un ben preciso corpus di conoscenze: d'altronde esso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] . 149). E questa è secondo il filosofo tedesco una garanzia sufficiente per il trionfo, prima o poi, della razionalità politica sorpreso e deluso nello scoprire che era meno informatodi quanto si creda su determinate questioni che consideriamo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] entrate dei gestori dei mezzi di comunicazione e diinformazione, i criteri di allocazione degli investimenti pubblicitari pericolo di induzione in errore. Sono presi in considerazione in particolare: l'uso nella pubblicità dei termini 'garanzia', ' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...