CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] recenti, "questa materia del danaro resti incontaminata". Che garanzie ci sono contro l'"intacco"? La "volontà" ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di Graziani; il C. s'interessa anche di scienza, come si evince dal Discorso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] di apparizione improvvisa; comete dai raggi lunghi; e stelle anomale, dai raggi lunghi e perpendicolari (l'informazione 'istruzione
La maggiore garanzia per lo sviluppo della scienza è la trasmissione delle conoscenze di generazione in generazione. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito il luogotenente della Marca, offrendo la somma di 5000 ducati in garanzia della sua lealtà; intanto Giacomo Filippo, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] razionale necessità, ottimisticamente assunta a legge e garanziadi progresso. Esso non contrasta dunque con 16 e 24 genn. 1946 (rubrica Voci ed echi); Bollettino diinformazione e documentazione del Ministero per la Costituente, 10gennaio e 10 febbr ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] familiare: si dimostrò un prezioso informatoredi fronte ai manifesti segni di declino, se non di ostilità, che ormai caratterizzavano dal F., e seccamente raddoppiati senza la garanziadi una protezione spagnola nei confini lombardi. Nella sostanza ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] alla liberazione di Kassala al comando di uno dei primi gruppi "meharisti" e organizzando i servizi d'informazione della colonia che condizione della stazione commerciale italiana di Lugh e la garanzia delle vie di comunicazione della stessa col mare ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] garanzia e una remora verso eccessive pretese, per il re di Francia; doveva infine evitare accordi separati tra questo e la Spagna.
Conclusasi la lega di secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera di governarsi in ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] intonazione del discorso è pertanto volutamente impersonale (a garanziadi una pretesa imparzialità), la materia viene trattata in e limitati di emulazione e concorrenza commerciale, un principio sia pur larvato, informe, di confronto: di dibattito ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] manifestato alla legge delle guarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Genocchi e di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche diinformazione sulle reazioni ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di "dare garanziadi stabilità ai ceti medi nella prospettiva 'esclusiva' dell'unità di classe" (Colapietra): fu tra gli estensori didi Roma (9-13 genn. 1947) in una atmosfera di rottura. La sinistra fece uscire un periodico diinformazione, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...