Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] statali a organizzazioni globali, i cittadini di alcuni ordinamenti nazionali si vedono privati digaranzie (di trasparenza, diinformazione, di consultazione, di motivazione, di tutela giudiziaria) assicurate nei loro Paesi e non nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] si discute sulla rilevanza di una simile informazione, così come si discute in ordine all’opponibilità di essa ai creditori4, dipendente, sostanzialmente correlata a un’obbligazione digaranzia illimitata ex lege a beneficio dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] modificazioni, corredate dei necessari elementi integrativi diinformazione e motivazione. Sulle osservazioni del Governo ottenuto valutazione positiva.
13 La richiesta di “commissioni digaranzia” sui criteri di nomina dei dirigenti era richiesta in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] considerare l’ordinamento dei ministeri come un corpo informato a un identico schema funzionale e organizzativo, probabilmente e i compiti spettanti allo Stato in materia digaranzia della regolare costituzione e del funzionamento degli organi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] e della informazione). La maggiore concorrenzialità che si è così venuta a determinare ha posto la necessità di affidare la
Bibliografia essenziale
Amato, G., Autorità semi-indipendenti e autorità digaranzia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1997, 645 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] in grado di superare il confessionalismo concordatario e di offrire alle altre confessioni religiose strumenti digaranzia per libertà religiosa nell’ordinamento giuridico, nella scuola, nell’informazione, dall’Unità ai nostri giorni, Bari 1973.
...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] dialettica autorità/libertà. In questa nuova dimensione la piena conoscibilità delle informazioni non è solo una condizione digaranzia del privato, ma più in generale un dato di partenza per chi entra in contatto, anche occasionale, con la pubblica ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , si tutela la prevalenza dell’interesse pubblico all’acquisizione di ogni possibile informazione, a garanzia della sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro, rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione.
La ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] il fine stesso dell’attività è rendere stabile, sicura e quindi certa la conoscenza di dati o fatti, per i soggetti dell’ordinamento, in funzione digaranzia e ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed economiche.
In questo senso va ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] peculiari nella compagine sociale, assumono una specifica posizione digaranzia rispetto al bene tutelato. Ripetendo l’elencazione la sua destinazione comunicativa ad assegnare una possibile funzione informativa».
26 Cass. pen. n. 890/2016, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...