Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] 12, Melvin West).
Le garanzie individuali
L’elaborazione di una procedura più snella di consegna, in ambito europeo, dispone l’inserimento di una segnalazione nel SIS che, ove corredata delle informazioni prescritte dalla decisione quadro ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di situazioni anche ignote alla stessa parte venditrice e sulle quali la parte acquirente non ha ricevuto informazione duttilità di struttura generale dal modello stipulatorio strettamente consensuale. Nei negozi costitutivi digaranzie come nel ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] . debitore dell’obbligo continuativo di non fare, di vedere vincolati in eterno dalla garanzia i propri immobili, visto quelli del rendimento di un conto, dell’esibizione di documenti, della trasmissione diinformazioni ai soci di una società, della ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] di ordine informativo. Identico è l’interesse sotteso alla disposizione: un solerte reperimento del fallito, fonte di tenuto pur egli alla compilazione di una relazione ai sensi dell’art. 172 l. fall.) – a garanziadi tutti i creditori circa la ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] fare i conti, da un lato, con la garanziadi intangibilità del nucleo essenziale e irriducibile del diritto alla strutture accreditate erogatrici informazioni relative al raggiungimento del tetto fissato per la singola branca di interesse.
Ebbene ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizi diinformazione e sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo logiche oligarchiche tendono purtroppo ad accentuarsi, la garanziadi uno spazio di libertà al singolo deputato (anche se può ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] investitore o all’emittente fornire elementi informativi precisi e dettagliati che indichino che l’agenzia di rating del credito ha violato il espressione di ‘opinioni’ (come tali coperti dalla garanzia costituzionale circa la libertà di ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , nel diritto del lavoro, assume una validità generalizzata diinformazione per/da INPS, INAIL e Casse Edili sull’adempimento e garanzia dei lavoratori né il principio costituzionale dell’avanzamento, nel diritto dei contratti, delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] lega, con una sorta di “filo rosso”, i principi di cooperazione, di collaborazione, diinformazione (su questa ultima, vincolato dal legislatore costituente a premurarsi di fornire, non solo le garanzie formali di diritti del cittadino, ma a ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] di riserva di legge e a quello di legalità; tale quota di potere organizzativo opera quale garanziadi 6.11.2012, n. 190) e quelle che estendono gli obblighi di trasparenza e informazione (d.lgs. 14.3.2013, n. 33).
Un potere organizzativo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...