sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti fisici.
I s. da misure digaranzia per le minoranze e s. prevalentemente proporzionali che prevedono meccanismi di rafforzamento ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] condizioni tra le forze politiche in occasione delle elezioni, incide inevitabilmente sulla stessa libertà diinformare.
I. digaranzia
Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dell’origine contrattuale del rapporto di l., ritenendosi il contratto imprescindibilmente garanziadi libertà, pienamente compatibile con chiamata è tenuto a informare il datore di l. e non matura il diritto alla indennità di disponibilità. L’omessa ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nuovi problemi posti dall'informazionedi massa. Il primo, un conservatore di stampo tradizionale, si mostrava alla difesa della privacy non viene soltanto da chi pretende una garanzia totale della r., fino all'anonimato. Con altrettanta intensità è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dello Stato nella vita economica, sull'ampia rete digaranzia sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza . La massiccia campagna diinformazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di mentalità, anche se ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] .); b) con riferimento ai diritti reali digaranzia, mediante l'iscrizione nei registri immobiliari di quel peculiare diritto che è l'ipoteca in relazione alla sua funzione informativa, si spenda una quantità eccessiva di risorse: in effetti un esame ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] modellato su una tipologia di organismi digaranzia, già da tempo di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] recenti scuole letterarie, prese a combatterne gli eccessi e le stravaganze, tutto ciò che di sciatto, d'informe, di retorico, di mediocre avevano prodotto, cercando di ricondurre l'arte all'equilibrio, alla precisione, al decoro dello stile, a quel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] notizie circa i mercati esteri e le possibilità di collocamento della produzione tedesca; 2. il Deutscher Wirtschaftdienst, che è una società a garanzia limitata, con attività informative; 3. lo Zollbüro, alle dipendenze del Ministero dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] speciali garanzie al regime popolare, appena una provvisione del 6 luglio 1295 consentì ai nobili di certa se con più dottrina del fratello, non però con più sicura informazionedi quello che fosse il pensiero e l'intendimento del padre suo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...