Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , poteva diventare tale da indurla a mascherare le situazioni di crisi nelle quali fosse incorsa la società sottoposta al suo controllo.
La garanziadi veridicità delle informazioni rese al mercato ha costituito il punto centrale della riforma ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] nel principio del libero convincimento del giudice a garanzia della ‘terzietà’ del processo. Si è questione non si esaurisce nel consenso che sconta tutte le dissimmetrie diinformazione tra il singolo e i repeat players a diverso titolo competenti; ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] (Financial Intelligence Units; in italiano UIF, Unità diInformazione Finanziaria).
Le UIF sono strutture regolamentate in Europa a nella fase investigativa sia in quella processuale, la garanziadi reciproca assistenza, anche ove manchi la ‘doppia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] fondi pensione, da intendersi come garanzia del carattere sociale della materia di uno specifico prospetto informativo, redatto e approvato sulla base di uno schema predisposto dall’autorità di vigilanza, al potenziale aderente.
Se di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 4 del decreto citato laddove si delinea l’oggetto della garanzia cui mirano le riserve: esso è costituito dalla «prosecuzione Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento diinformazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] c.p.p.).
Da segnalare è anche l’istituzione di specifici flussi informativi verso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tesi a favorire ’è alcuna garanzia che il pubblico agente straniero – contro il quale neppure lo Stato di provenienza del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] credibilità a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell' tecnologie dell'informazione, anche la separazione fra la politica e la strategia, legate ormai tra di loro nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] propri dei loro inizi, consentono alle periferie di scambiarsi informazioni. Lo specialista di informatica diviene meno raro e, quindi, anche di una procedura (in generale più costosa di quella informatica), se vede in ciò una maggiore garanzia delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorso di colpa, o con la contratto stipulato dalle parti in presenza diinformazioni complete e con costi di transazione pari a zero.
Questo principio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] un dispositivo per la creazione di una firma sicura.
La garanzia dell’univoca relazione tra firma e (database in inglese), si riferisce a tutte le raccolte diinformazioni, grezze o elaborate, aventi ad oggetto specifiche tematiche ed organizzate ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...