AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di problemi diinformazione) le variazioni di costo del controllo nelle diverse categorie delle fonti di inquinamento, il costo di realizzazione di un dato livello di depurazione è molto più elevato di inquinanti, senza garanzia che anche gli ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che le norme, con tutto il loro spazio di incertezza, fanno pur sempre parte del corredo diinformazionidi cui dispongono i soggetti, in tal modo "generando garanzia dei valori generali di una società (v. Teubner, 1987).
La presenza di norme di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] serie anche troppo lunga digaranzie costituzionali (proprietà, libertà di associazione, libertà di professione, libero sviluppo delegato (con prevalenza di voto in caso di parità); avevano diritti d'informazione e consultazione su importanti ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] per il loro carattere di sistemazione della tradizione precedente, dall’altro alla garanzia della loro autenticità attraverso del ius controversum», l’ampia informazione, che dimostra come «i iuris periti di quest’epoca continuavano a sfruttare la ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] privilegiata d'informazione è al proposito il Liber plegiorum - custodito presso l'Archivio di Stato di Venezia -, che commercio, che venivano controllati tramite la disposizione digaranzie, a stabilire la data di partenza delle mude, a fissare i ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tra processo e informazione, l’amplificazione di iniziative giudiziarie clamorose e di forte impatto emotivo sull si tratti, come nel caso dei giudici, digaranziedi indipendenza costituzionalmente stabilite.
Spagna
L’ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ritenere che la parte stessa neppure sia in grado di sfruttare l’informazione che le sia stata data, si potrà ipotizzare un . 38) che afferma la garanzia, nelle politiche dell’Unione, di un «livello elevato di protezione dei consumatori».
In tale ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] a gestire il procedimento di mediazione gli enti pubblici e privati, che diano garanziedi serietà ed efficienza), in n. 28/2010.
3.3 L’obbligo diinformazione dell’avvocato verso il cliente
L’obbligo diinformazione posto dall’art. 4, co. 3, del ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] preliminare, cit., 415; Id., Contratto preliminare (Sintesi diinformazione), in Riv. dir. civ., 1987, II, preliminare, Padova, 1991; Petrelli, G., Gli acquisti di immobili da costruire. Le garanzie, il preliminare e gli altri contratti, le tutele per ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] più ambiti. Una garanziadi indipendenza può dunque prestarsi alla tutela di strategie autointeressate dei magistrati è o no in stretta sintonia con gli organi diinformazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione pubblica; se gli è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...