Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] garanziadi uno standard minimo di condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo; l'introduzione di misure sussidiarie di protezione; l'armonizzazione delle procedure di riconoscimento dello status didi servizi diinformazione legale e di ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] garanzia d'indipendenza di alcuni organi di rilevanza costituzionale quali il Consiglio di stato e la Corte dei conti; b) la riserva di amministrativo dei principi di gestione automatizzata e del trattamento elettronico dell'informazione. Nell'a. p ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] accessibili, a garanzia che la richiesta di morire non sia dovuta a una condizione di sofferenza medicalmente trattabile , che negli Stati Uniti ha scatenato la richiesta diinformazioni da parte dei cittadini sul testamento biologico, era controverso ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di personalità);
c) il riconoscimento al fanciullo di una serie di diritti sociali (diritto all'istruzione, diritto a una corretta informazione sia fisicamente, sia mentalmente) e norme poste a garanzia del ragazzo che ha compiuto illeciti penali e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di rettifica e di allargamento del filo stradale, di eliminazione di ogni possibile chiusura entro l'ambito urbano: una garanzia , l'esistenza di prassi operative e modi di aggregazione, organizzazione e sviluppo, capaci diinformaredi sé le singole ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione e delle idee.
Volta a volta, il di un certo prodotto, potevano così allentare le restrizioni sulla garanzia, introdotta nelle condizioni di un accordo bilaterale, di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pace: un ordine internazionale più equo e la garanzia che i deboli sarebbero stati protetti dall'aggressività delle nazioni in una comoda operazione di spionaggio per chi avesse voluto acquisire informazioni sul loro dispositivo militare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che permane identico nei suoi principî regolatori, ma si accresce continuamente per la propria capacità di assimilare nuove informazioni. Da questo punto di vista la scienza e lo sviluppo della burocrazia nel XX secolo rappresentano due aspetti dello ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] più ritenuto garanziadi emancipazione come in passato. Anche la crescita dei servizi e la caduta di taluni tabù , specie per le professioni qualificate. L'asimmetria diinformazioni è fonte di diseguaglianze fra i soggetti sul mercato del lavoro, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] personali fondate sulla ricerca scientifica, sono meglio informatidi altri circa le vie da seguire per realizzare un'esistenza dignitosa comprenda anche il diritto alla garanziadi un livello minimo di vita è passata in secondo piano rispetto alla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...