GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] la crisi di diffusione e di bilancio dei quotidiani di partito e favoriscono lo sviluppo di quelli d'informazione, i effettuò la cospicua operazione finanziaria anche con le garanzie bancarie che gli fornisce l'allora presidente della Montedison ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dimostra un buon grado di precisione nell'informazione e inoltre sa tenere alta l'attenzione del telespettatore conferendo ritmo e vivacità al suo racconto, mentre la seconda voce è garanziadi competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] obiettivi a creare la tensione. L'intento del giornalismo era diinformare, di intrattenere, e soltanto in via accessoria di persuadere. L'intento della pubblicità è principalmente di persuadere, e talvolta attraverso l'appello ai meno nobili tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] . Sul piano collettivo, un pubblico più informato in materia di scienza e tecnologia potrebbe costituire una forza lavoro assunto che la suddetta comprensione sia a sua volta garanziadi atteggiamenti favorevoli nei confronti della scienza e dell' ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] tedesco non fu del resto solo scelta culturale, ma anche garanziadi raffinatezza formale; non a caso ad A. Labriola, che nell'assenza di uno strumento diinformazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del sistema ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...