• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [266]
Economia [67]
Temi generali [75]
Storia [70]
Biografie [51]
Diritto civile [51]
Scienze politiche [42]
Geografia [36]
Diritto del lavoro [41]
Diritto penale e procedura penale [45]

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] Alle tesi sulla d. ‘deliberativa’, intesa come cittadinanza attiva in grado di subentrare alle istituzioni rappresentative per gestire in prima persona la politica, informandosi e decidendo, sorte nel diverso contesto del 20° sec., fanno attualmente ... Leggi Tutto

CONTARINI, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Priamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca. Quarto, di sei fratelli [...] II d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro Carlo VIII. Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di inviare dettagliate informazioni sul nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terzietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terzietà Alberto Pera Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] e terzietà. Tuttavia, quest’ultima richiede anche garanzie circa lo svolgimento del procedimento, affinché l’ influenza politica, particolarmente per ambiti quali la libertà di stampa e di informazione (Garante per la radiodiffusione e l’editoria, ... Leggi Tutto

La burocrazia dell’Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] garanzia di ogni transazione e messaggio, la burocrazia assira si dota di un sigillo di stato utilizzato dalla cerchia di funzionari per autenticare documenti e beni di spedito a palazzo ed ogni tipo di informazione ed azione deve essere riportata ... Leggi Tutto

accessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

accessibilita accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] contempo il lavoro in mobilità. Il concetto di a. viene anche utilizzato a proposito della capacità dei soggetti di poter disporre di alcune informazioni (a. all’informazione), ma anche di essere in grado di elaborarle e utilizzarle. Nell’ambito del ... Leggi Tutto

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] di una cifra psicologica ben determinata e, al di là dei temi encomiastici o della pura informazione (la citazione di la garanzia della comodità e il mantenimento del decoro e dell'indipendenza personale (II, XVI). All'interno di questi confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

finanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] dei dividendi sono importanti non tanto oggettivamente, quanto per i loro effetti di segnalazione in un mondo reale profondamente caratterizzato da informazione asimmetrica e comportamenti opportunistici. Finanza dei mercati finanziari Si occupa ... Leggi Tutto

design strategico

Lessico del XXI Secolo (2012)

design strategico design stratègico <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Il d. s. solo da pochi anni si è definito come ambito disciplinare specifico della progettazione per l’industria e quindi del [...] valori. La progettazione applicata alla pluralità è inoltre garanzia di difesa dal plagio: è più facile clonare alcune realtà imprenditoriali emblematiche, si citano: il design dell’informazione (IKEA, Benetton o Natuzzi); il design della complessità ... Leggi Tutto

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] dell’informazione e delle comunicazioni esige una revisione completa del sistema d’istruzione europeo e la garanzia dell’ della piena occupazione. Lo scopo espressamente dichiarato è quello di fare dell’Unione Europea la più competitiva e dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti

made in Italy

Lessico del XXI Secolo (2013)

made in Italy <mèid in ìtëli> (o <... ìtali>) locuz. sost. m. – Nel 1999 nasce l’Istituto per la tutela dei produttori italiani, con il compito di certificare ed elaborare i marchi per la [...] è garanzia di qualità e si adatta alle esigenze del commercio globale, tutelando l’acquirente che non ha competenze specifiche per valutare la qualità del bene. Si crea così un amalgama glocale, dove viene soddisfatto il bisogno di informazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali