Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] informano i compiti affidati alla Commissione, qual in particolare, la promozione degli scambi commerciali, l’accrescimento della capacità di e titolari di nuovi compiti e responsabilità, quali l’agevolazione del commercio, la garanzia della ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] (p. 60), e indica nella produttività di quest’ultima la garanzia della sopravvivenza del dialetto; egli nota che « dileguino e rendano difficile l’opera ritardata di ricupero» (p. 58).
Questo spirito informò gli articoli successivi del M. sull’ ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] presto come il maggior organo in Europa diinformazione e di diffusione della cultura archeologica. Quando Gerhard e Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la garanziadi un finanziamento regolare, senza che per il momento ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] manifestato alla legge delle guarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Genocchi e di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche diinformazione sulle reazioni ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] e canonico di S. Lorenzo, aveva assunto tale impegno con la garanzia che alla morte di Nigetti ne ; G. Giacomelli, Notizie di organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI (2004), pp ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di adeguamento degli strumenti di tutela minima, ovvero inderogabili, posti a garanzia del diritti delle persone trasportate anche nell’ipotesi di il vettore, oltre a specifici e dettagliati obblighi diinformazione (art. 20), è tenuto ad offrire al ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di imprese finanziarie pubbliche e private come strumento di erogazione di emissioni obbligazionarie con garanzia dello Stato a favore di - F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] e dunque suscettibile di aggiustamenti, peraltro necessari a risolvere l’inconciliabilità dell’informazione con la notizia che del palazzo di Chiara Sanudo il 31 luglio 1556. D’altra parte, che il pittore offrisse la garanziadi una perfetta ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] a garantire una costante e precisa informazione attraverso il regolare invio a Napoli di circostanziate relazioni, ma anche a , egli rappresentava soprattutto la possibile garanzia per un percorso di affrancamento da Madrid. Una chiave coerente ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di "dare garanziadi stabilità ai ceti medi nella prospettiva 'esclusiva' dell'unità di classe" (Colapietra): fu tra gli estensori didi Roma (9-13 genn. 1947) in una atmosfera di rottura. La sinistra fece uscire un periodico diinformazione, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...