• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [266]
Economia [67]
Temi generali [75]
Storia [70]
Biografie [51]
Diritto civile [51]
Scienze politiche [42]
Geografia [36]
Diritto del lavoro [41]
Diritto penale e procedura penale [45]

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di Chicago. Il F. corredò questa sorta di regolo calcolatore di un manualetto dì sedici pagine - Informazione delle spire logaritmiche di impossibilità di onorarlo nei tempi stabiliti, aveva depositato lo strumento presso il creditore quale garanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] garanzia e una remora verso eccessive pretese, per il re di Francia; doveva infine evitare accordi separati tra questo e la Spagna. Conclusasi la lega di secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera di governarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] intonazione del discorso è pertanto volutamente impersonale (a garanzia di una pretesa imparzialità), la materia viene trattata in e limitati di emulazione e concorrenza commerciale, un principio sia pur larvato, informe, di confronto: di dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] di un diritto o nella garanzia di una li-berta comporta un regresso nel riconoscimento di un altro diritto o nella garanzia di il chip)19, cioè del diritto alla non diffusione di informazioni personali specie in rete, dove l’“io digitale” resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] tedesco non fu del resto solo scelta culturale, ma anche garanzia di raffinatezza formale; non a caso ad A. Labriola, che nell'assenza di uno strumento di informazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro Francesco Mazzoni Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] di S. Martino; restando a comune con lo zio altro terreno con casolare a S. Ambrogio, garanzia per l'annoso debito di 215 c. 71 v.). Per intensità d'impegno, vastità d'informazione, aperture culturali, criteri ispiratori, il Comentarium, nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCESCO ALIGHIERI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Pietro (1)
Mostra Tutti

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di assumere il ruolo di "terzo incomodo" nel sistema creditizio nazionale, per conseguire il quale puntava tutte le proprie chances sulla garanzia La Provincia di Padova il28-29 luglio 1923 e da IlVeneto il30-31 luglio 1923. Qualche informazione sul D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla scienza e tecnologia del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] e la tecnologia rappresenti una garanzia per mantenere le conquiste ottenute. Si tratta di un atteggiamento tutt’altro che esistenza di una domanda sociale di informazione e di un “golfo” di ignoranza da riempire, dando per scontata l’esistenza di ... Leggi Tutto

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di lettori di varie nazionalità; e, dall'altro, la garanzia di una qualità indiscutibile e di culturali, d'informazione e di intrattenimento - fosse in grado di elevare gli indici di lettura e di creare nuovi canali di comunicazione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] esaustivo, delle circostanze eccezionali che di fatto impediscano di ricevere le informazioni e la documentazione nei tempi imposti , che si vorrebbe esteso alla garanzia di regolarità dell’immobile da ogni punto di vista e dunque alla sicurezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali