autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] ). Analogamente auctor designa colui che è ‛ all'origine ' di una nuova, di un'informazione, a fondamento della quale porta in qualche modo la cauzione della propria fides, della propria garanzia, a un tempo frutto e ragione della sua autorità.
L ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] servizi web (modalità, costi, garanzie, compensazioni ecc.), è forse solo il primo passo di un nuovo cammino verso quella che alcuni definiscono l’economia del futuro basata sui servizi.
Webgrafia
Per maggiori informazioni su protocolli, linguaggi e ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] lega, con una sorta di “filo rosso”, i principi di cooperazione, di collaborazione, diinformazione (su questa ultima, vincolato dal legislatore costituente a premurarsi di fornire, non solo le garanzie formali di diritti del cittadino, ma a ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] di riserva di legge e a quello di legalità; tale quota di potere organizzativo opera quale garanziadi 6.11.2012, n. 190) e quelle che estendono gli obblighi di trasparenza e informazione (d.lgs. 14.3.2013, n. 33).
Un potere organizzativo ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] 16); la garanzia dell’eguale cittadinanza fu ritenuta compatibile con ciò che in realtà era un regime violento di apartheid razziale (Plessy dello stato di diritto, della separazione dei poteri, della libertà dell’informazione, dei diritti ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] 2010, 1881 ss.).
Il diritto diinformazione così regolato spetta a ciascuno dei soci di regole di principio finalizzate a preservare l’obiettività e l’indipendenza dell’organo di revisione (art. 10, d.lgs. n. 39/2010). Ulteriori presidi a garanzia ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] dimostrare il fumus; l’obbligo, per il creditore di costituzione di idonea garanzia; la possibilità di richiedere al giudice adito di rivolgersi all’apposita autorità diinformazione dello Stato membro dove il sequestro dovrà essere eseguito affinché ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di esecuzione del contratto.
Correlativamente, anche il professionista diviene però destinatario di alcune norme di maggior garanzia disciplina unicamente gli obblighi informativi, con esclusione dei contratti di fornitura di modesta entità e dei ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di capitalizzazione negativa possa colpire la previdenza di secondo livello, secondo gli avvertimenti che enfaticamente Covip pretende siano presenti nelle note informative che stimolava la cedibilità in garanzia del TFR a fini di consumo: cfr. art. ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] l’adozione di numerose direttive in materia. Si ricordano la n. 91/533 sulle informazioni al lavoratore delle condizioni di lavoro, le e politici e la concreta garanziadi questi ultimi è legata alla contestuale tutela di quelli sociali.
Ma la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...