Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dello Stato nella vita economica, sull'ampia rete digaranzia sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza . La massiccia campagna diinformazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di mentalità, anche se ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] solo la sua occorrenza statistica.
Una sorgente diinformazione caratterizzata accuratamente è garanziadi efficacia e sicurezza dell’intero sistema di comunicazione basato sullo scambio informativo dei dati di detta sorgente. Un ulteriore elemento è ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] informazione e diritto all'informazione involgano un intreccio di posizioni, le quali si accentrano sul diritto di accedere a tutte le fonti di conoscenza e sulla facoltà di a) sotto il profilo dell'organo digaranzia; b) sotto il profilo della '' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] esercita il controllo della Commissione è quello inerente all'informazione societaria, ovvero alle notizie e documentazioni che le scarto minimo digaranzia per i riporti.
Per quanto concerne le innovazioni legislative in tema di disciplina del ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] modellato su una tipologia di organismi digaranzia, già da tempo di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] assicurazioni sulla vita.
Si trovano già tracce, sebbene informi, del principio assicurativo, negli usi dei popoli più antichi f) sugli accantonamenti per la riserva matematica e le riserve digaranzia; g) sui bilanci; h) su tutti gli atti eccedenti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] a prevalere sulle altre tradizionali e a informaredi sé le norme delle Disposizioni Preliminari al di sicurezza in materia di mantenimento della pace, ma anche in generale digaranzia del d. internazionale, ha dato luogo a un gran numero di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di commercio, degli uffici di affari, degli uffici d'informazione, dei cambiavalute, dei custodi didi grosso taglio, azioni di piccolo taglio (da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo digaranzia. La prima banca di ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] parla anche della s. quale "comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla digaranzia dell'unitarietà del sistema nazionale di istruzione e di supporto tecnico-scientifico delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] risposta comportamentale. Questi studi cominciano a fornire informazionidi fondamentale importanza anche sul problema più complesso termini finalistici si tratta, evidentemente, di un 'criterio digaranzia' stabilito per escludere la possibilità che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...