Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] gli aspetti problematici riconducibili ai problemi di acquisizione e di elaborazione delle informazioni da parte di queste autorità. Sia pure in o implementati come fattori digaranziadi scelte responsabili in materia di finanza pubblica. Norme ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della DIA una serie di obblighi di comunicazione e informazione nei confronti del Procuratore di appello, secondo le forme ordinarie previste per il decreto di confisca; si tratta di una norma digaranziadi particolare importanza, poiché consente di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] digaranzia nei confronti dell’emittente; b) collocamento senza assunzione a fermo né assunzione digaranzia la violazione dei doveri d’informazione del cliente e del divieto di effettuare operazioni in conflitto di interesse o inadeguate al ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] prendano, per es., gli alberi delle categorie di una directory: l'organizzazione di questi alberi rispecchia sia la visione generale dell'informazionedi rete di chi li produce, sia le strategie di marketing degli inserzionisti a cui il portale deve ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] che tralasciando delle proprietà si incorre in una perdita diinformazionedi entità ignota, e per di più irrimediabile, poiché lavorando sulla matrice dei dati non c'è modo di considerare informazioni non incluse nella matrice stessa. Ma si possono ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] produttive realizza […] un piano nazionale di educazione e informazione sul risparmio e sull’uso efficiente a tutela degli utenti una serie di misure digaranzie aggiuntive rispetto alle norme di protezione già tipizzate per i consumatori ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] parte degli Stati europei ha introdotto in questi anni un organo digaranzia con tale funzione e con possibilità di accesso ai luoghi di detenzione, di colloquio privato con i singoli, di esame della documentazione relativa ai loro casi. In Italia il ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] recano negli Stati Uniti, senza offrire adeguate garanzie.
Si manifesta una nuova dimensione della sorveglianza, che esalta il potere dello Stato di disporre di qualsiasi informazione personale, da chiunque raccolta e indipendentemente dalle finalità ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] estremamente arbitrarie e limitate dall’assenza diinformazionidi dettaglio, un giudizio generale potrebbe riassumersi mercati. La cultura accumulata da una generazione di per sé non è garanziadi successo per la seguente, ma deve essere trasmessa ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione diinformazioni [...] … come utenti dei servizi»11.
Per rendere effettivo, infine, quel principio di accessibilità totale alle informazioni che, altrimenti, rischierebbe di non avere adeguate garanziedi attuazione, il decreto afferma il diritto alla conoscibilità ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...