Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sul rapporto fra queste monete e il fals abbiamo informazioni piuttosto scarse desumibili da aneddoti e da discussioni giuridiche relazioni personali improntate alla reciprocità (ancorché asimmetrica), la quale consentiva loro di mobilitare ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] verbo baciare è un predicato bivalente che crea la relazione asimmetrica baciare tra due entità nella frase "Giovanni bacia Maria precede il nome è declinato per il caso e fornisce cruciali informazioni circa 'chi ha fatto cosa a chi'. Si deve forse ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] linea di principio, potrebbero contenere l'informazione sotto forma di tale sequenza disordinata. Le miche forniscono un altro esempio, ben studiato, di politipismo degli strati di silicati basato su un'asimmetria di tipo diverso. All'interno degli ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] a sostegno della struttura unica (a forma di 'bilancia asimmetrica', orientata tanto a sinistra quanto a destra) dei sintagmi riceve abbia sulla persona menzionata e sulle sue azioni delle informazioni che sono già sotto forma predicativa:
(8) Hai ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come politica e d'altra parte, per la logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo del governo come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] molteplici unità che formano l'universo del pluralismo è molto asimmetrica. Ciò vale tanto per quelle unità che competono per e convertitore di energia, poliziotto, medico, diffusore dell'informazione) ha trasformato il suo rapporto con la società ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e, dall'altro, all'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Già Aristotele e Tucidide avevano notato che ogni decisione il contatto fisico con il nemico, e in quelli asimmetrici, dove la natura evasiva degli obiettivi e l'organizzazione a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] abbastanza vasta, per quanto ben variegata e spazialmente asimmetrica. Quello che forniva loro una coscienza identitaria, più del viaggiatore francese costituì la base principale della sua informazione sull'America, avendo Gesner tratto da essa la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] permette d’implementare meccanismi di crittografia asimmetrica, applicati per i seguenti scopi: identificazione univoca del dispositivo, crittografia eseguita a livello hardware in modalità sicura, informazioni firmate con la chiave della macchina ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...