finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] non tanto oggettivamente, quanto per i loro effetti di segnalazione in un mondo reale profondamente caratterizzato da informazioneasimmetrica e comportamenti opportunistici.
Finanza dei mercati finanziari
Si occupa di tutte le questioni connesse al ...
Leggi Tutto
ottimale, contratto
Matteo Pignatti
Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] di lavoro.
L’allocazione di second best
L’allocazione efficiente, assicurata dal contratto o. in presenza di informazioneasimmetrica, è detta di second best (➔) perché è generalmente inferiore, nel senso di Pareto, all’allocazione ottimale di ...
Leggi Tutto
neokeynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] beni, del lavoro e dei capitali, in cui imprese, banche e lavoratori hanno potere di mercato e/o informazioneasimmetrica (➔ asimmetriainformativa).
L’imperfezione dei mercati
Sono definiti imperfetti quei mercati nei quali i prezzi e i salari sono ...
Leggi Tutto
simmetria/asimmetria
Domenico Delli Gatti
Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] quando essa è a disposizione di tutti i partecipanti al mercato nella stessa quantità e qualità. L’esempio tipico di informazioneasimmetrica è la condizione del rapporto banca-impresa, in cui il prenditore di fondi (l’impresa che deve realizzare un ...
Leggi Tutto
Hurwicz, Leonid
Economista e matematico polacco, naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis, Minnesota, 2008). Di famiglia ebrea polacca sfollata in Russia, rientrata poi in patria nel 1919, [...] probabilistica per individuare, tra i tanti possibili meccanismi di allocazione di risorse scarse in condizioni di informazioneasimmetrica, quello che, sulla base degli incentivi, raggiunge un determinato obiettivo – per es. il welfare sociale – nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ricombinante che hanno permesso di manipolare l’informazione genetica della cellula.
Ciclo cellulare
Nella costante l’illuminamento di quest’ultimo. Tale caratteristica, che naturalmente è asimmetrica (ia è nulla per Va ⟨ 0), è non lineare. Per ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria delle velocità massime raggiungibili nei due versi (utente-rete e rete-utente). Per i servizi di t. come Internet e distribuzione di video, la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] durante la s., si introduce un nuovo atomo di carbonio asimmetrico, la scelta deve cadere su reazioni con l’adatta stereoselettività un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ottenuta se tutta la superficie ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] gratuità dell’i. è ritenuta una delle cause principali dell’i. asimmetrica. Il costo dell’i. è costituito dal prezzo pagato per il servizio di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore del tempo impiegato per l’ottenimento delle i. stesse ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del fondo è risolto con maestria insuperabile: la distribuzione asimmetrica di pochi elementi mette in moto la fantasia; la nel senso che noi diamo a tale termine; la musica giapponese s'informa, se mai, piuttosto a una sorta di eterofonia in cui la ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...