Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] del concessionario con il concedente). Questo non è facile perché di solito sussiste una situazione di informazioneasimmetrica, cioè una imperfetta informazione sulle azioni dell’agente (il principale, per es., non può viaggiare con il suo commesso ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] in mercati perfettamente concorrenziali, dedica attenzione crescente al problema delle decisioni in condizioni d'incertezza e informazioneasimmetrica. Le forme di mercato non perfettamente concorrenziali, come l'oligopolio, sono studiate con uso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da Friedman, e che è stata suffragata da nuovi argomenti a supporto negli sviluppi moderni dell'economia dell'informazioneasimmetrica (v. Petretto, 1988).
L'intervento previdenziale
Come è noto, le teorie del ciclo vitale individuano una natura ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] imputa l'esistenza di equilibri con disoccupazione involontaria alla compresenza di concorrenza imperfetta, costi di transazione e informazioneasimmetrica e incompleta. La nuova economia keynesiana rifiuta l'idea che i prezzi e i salari si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] è impossibile, essa va simulata con le autorità di regolamentazione (le cosiddette Authorities). Ma i problemi di informazioneasimmetrica tra regolatore e regolato, i rischi di pressioni sul regolatore e i costi di transazione spingono a preferire ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria delle velocità massime raggiungibili nei due versi (utente-rete e rete-utente). Per i servizi di t. come Internet e distribuzione di video, la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] gratuità dell’i. è ritenuta una delle cause principali dell’i. asimmetrica. Il costo dell’i. è costituito dal prezzo pagato per il servizio di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore del tempo impiegato per l’ottenimento delle i. stesse ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ricombinante che hanno permesso di manipolare l’informazione genetica della cellula.
Ciclo cellulare
Nella costante l’illuminamento di quest’ultimo. Tale caratteristica, che naturalmente è asimmetrica (ia è nulla per Va ⟨ 0), è non lineare. Per ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] un composto chirale, cui dà luogo la presenza di asimmetria nei composti chimici. Il mondo naturale è caratterizzato dalla M. Lehn, la scienza della materia informata. Il problema dell'informazione emerge chiaramente dall'investigazione del DNA, che ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...