Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] politiche secondo un'ottica globale, in un mondo sempre più libero di muovere capitali e persone, sempre più informatizzato e finanziarizzato.
Dopo i tentativi di riforma del sistema monetario internazionale e gli sforzi compiuti per innalzare lo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp. 69-75.
S. Maffei, Automatismi e analisi nella informatizzazione del Cesariano, Pisa 1993-94.
M. Lana, L'uso del computer nell'analisi dei testi, Milano 1994.
G. Nencioni ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] economico italiano di una miriade di piccole e medie imprese, il secondo da un basso grado di informatizzazione delle stesse. Queste due caratteristiche generano un potenziale mercato nei confronti di soluzioni standard di prima meccanizzazione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] how o una decisione associata a specifiche di prodotto, a un utente o, eventualmente, a uno o più fornitori. L'informatizzazione e l'automazione dei processi aziendali hanno prodotto un nuovo insieme di flussi d'informazione, immagine informativa dei ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] distanza, i cui elementi sono stati raccolti in tutto il mondo, per lo più a partire da basi di dati informatizzati; e si potrebbero citare numerosi altri esempi.
d) Sistemi di elaborazione specializzata.
Dall'uso congiunto delle banche di dati, dei ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitale umano (informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ecc.). Infine, si è ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] di base ha perso impeto a favore della chimica fine; le industrie metalmeccaniche si sono automatizzate; ovunque l'informatizzazione ha consentito di raggiungere elevati livelli di efficienza. Di conseguenza, nelle città si sono andati ampliando i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] per conseguire diffuse condizioni di vita accettabili, fino a quelle nuove e più sofisticate (i personal computer oggi, l'informatizzazione della società e della casa domani, la robotizzazione, ecc.) di chi ha già raggiunto un benessere elevato, la ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] 'istituzione bibliotecaria, così come si presenta legata all'uso della carta stampata) ipotizzando l'obiettivo di un'informatizzazione elettronica che non solo avrebbe provveduto (come già avviene, e si sta celermente incrementando) a meccanizzare le ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] andamenti congiunturali, permane un dato di fatto, che è il ritardo strutturale del processo d'informatizzazione in Italia. Il livello d'informatizzazione della struttura produttiva e dei servizi italiani è ancora relativamente basso e ben lungi da ...
Leggi Tutto
informatizzazione
informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria estrattiva; i. della ricerca scientifica;...
informatizzare
informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, alla conduzione delle aziende,...