Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] nei Comuni italiani, 2010, 14 e 15) emerge che la quasi totalità può contare su un livello elevato di informatizzazione delle procedure, ma questa non si traduce in altrettanto elevati standard di prestazioni al pubblico. Allo stesso modo, il ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] redazione, da sempre oscillanti tra scienza, arte e manipolazione, ciò che ha inciso maggiormente è stata l’informatizzazione del prodotto, come anche la socializzazione delle conoscenze da questa derivate. Nel periodo storico attuale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di varie figure di medici e di operatori sanitari, nonché al miglioramento della qualità dei servizi di informatizzazione e di informazione del pubblico. A fronte dei progressi ottenuti nei paesi industrializzati, permangono gravi problemi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] da una concomitanza di fattori: i cambiamenti sopravvenuti nel mondo della produzione, la terziarizzazione e l’informatizzazione del mercato del lavoro, hanno in parte modificato l’assetto dei principali attori dell’azione sindacale, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . L'automazione di molta parte della produzione industriale, la riduzione conseguente di manodopera anche qualificata, l'informatizzazione spinta nei servizi di gestione, amministrazione e intermediazione, la prospettiva sempre più concreta per i ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di una maggiore efficienza dei sistemi economico-sociali. Grazie agli enormi sviluppi che si sono avuti nel campo dell'informatizzazione, infatti, sono in molti a prevedere che nei prossimi anni gran parte della popolazione attiva sarà impiegata nell ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] contenute negli a., hanno portato allo sviluppo di una tendenza caratterizzata dal passaggio da interventi di informatizzazione all'interno di singoli istituti alla formazione di sistemi integrati archivistici (istituti di uguale natura o ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] l. di conversione n. 114/2014. Viene cioè previsto che le amministrazioni interessate approvino un piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni, finalizzato a garantire che le stesse possano ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] che il MIT già dal 1973 aveva messo a punto (su incarico del Club di Roma) un programma molto avanzato nell’informatizzazione dei dati, World3, con cui aveva realizzato il celebre studio The limits to growth. Inoltre, mai Urbani cessò di evidenziare ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] conformità da parte dell’Agenzia delle imprese di cui all’art. 38, co. 4, d.l. n. 112/2008;
d) informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative, secondo la disciplina del d.lgs. 7.3.2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
informatizzazione
informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria estrattiva; i. della ricerca scientifica;...
informatizzare
informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, alla conduzione delle aziende,...