• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto [36]
Economia [25]
Temi generali [15]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [12]
Arti visive [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Industria [7]
Geografia [6]
Telecomunicazioni [5]

mungitura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi. La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] la prevenzione e la cura delle malattie e con la gestione computerizzata dell’alimentazione. La completa automazione e informatizzazione dell’allevamento dei bovini da latte si può ottenere impiegando robot-mungitori, macchine in grado di adempiere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INFORMATIZZAZIONE

new economy

Enciclopedia on line

L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] adozione delle nuove tecnologie ha generato ingenti processi di investimento sia in capitale fisico sia in capitale umano (informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, assunzione di forza lavoro altamente qualificata ecc.). Infine, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new economy (2)
Mostra Tutti

decentraménto produttivo

Enciclopedia on line

decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] in molte aziende, il d. decisionale e produttivo è divenuto il banco di prova delle nuove tecnologie per l'informatizzazione e l'automazione dei processi. In effetti, i moderni ambienti di produzione vengono chiaramente definiti e analizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – ARCHETIPO

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] di base ha perso impeto a favore della chimica fine; le industrie metalmeccaniche si sono automatizzate; ovunque l'informatizzazione ha consentito di raggiungere elevati livelli di efficienza. Di conseguenza, nelle città si sono andati ampliando i ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Roma 1999. I. Zanni Rosiello, L’archivista sul confine, a cura di C. Binchi, T. Di Zio, Roma 2000. L’informatizzazione degli archivi storici e l’integrazione con altre banche dati culturali, Atti della giornata di studio, Trento 14 dicembre 1998, a ... Leggi Tutto

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] codice doganale comunitario che già precorreva alcune novità del successivo codice dell’Unione del 2013 quali una maggiore informatizzazione delle procedure. Un altro fattore che è stato individuato3 come una delle origini della riforma prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il mercato musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] negli anni Settanta e Ottanta è la discoteca. Ma lo schema è destinato a trasformarsi radicalmente dopo l’inizio dell’informatizzazione di massa (1984) e la contestuale introduzione del nuovo formato digitale del CD. La crescente facilità con cui il ... Leggi Tutto

Notaio

Enciclopedia on line

Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] regionali di disciplina (COREDI) composte prevalentemente da notai e presiedute da un giudice togato; l’elevata informatizzazione, a seguito della quale i principali adempimenti (quali registrazione, trascrizione e iscrizione degli atti nel registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ATTI DI NOTORIETÀ – SCRITTURA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO

logistica dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

logistica dell'informazione logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo [...] alle comunicazioni verbali in un’aula parlamentare), pertanto l’infrastruttura logistica per l’archiviazione e il trattamento automatico prevede dispositivi che permettano il passaggio all’informatizzazione (scanner, fax, videocamera e così via). ... Leggi Tutto

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656) Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] per conseguire diffuse condizioni di vita accettabili, fino a quelle nuove e più sofisticate (i personal computer oggi, l'informatizzazione della società e della casa domani, la robotizzazione, ecc.) di chi ha già raggiunto un benessere elevato, la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
informatiżżazióne
informatizzazione informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria estrattiva; i. della ricerca scientifica;...
informatiżżare
informatizzare informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, alla conduzione delle aziende,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali