• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto [36]
Economia [25]
Temi generali [15]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [12]
Arti visive [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Industria [7]
Geografia [6]
Telecomunicazioni [5]

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] responsabilità in carico ai dirigenti (si veda, ad es., l’art. 12, co. 1-ter) e stabiliscono sanzioni o automatismi per imporre l'informatizzazione (ad es., il d.P.C.m. 22.7.2011 che ha imposto che le p.a. non potranno più accettare o effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] un decreto ex art. 51 d.l. 112/2008 si consulti www.processotelematico. giustizia.it. 9 Nel penale i registri informatizzati sono di quattro differenti tipi e nella maggior parte obsoleti, scritti in un linguaggio, Clipper, risalente agli anni ’90. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .G., Processo civile telematico: le novità del d.l. n. 90/2014, in www.treccani.it; Rolleri, F., I progetti per informatizzare l’amministrazione della giustizia, in Doc. giustizia, 1995, 1753 ss.;Sala, M., Il processo telematico alla luce del d.m. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mišustin, Michail Vladimirovič

Enciclopedia on line

Mišustin, Michail Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Mosca 1966). Laureatosi in Sistemi ingegneristici nel 1989 presso l'Università tecnologica statale Stankin di Mosca, ha iniziato la sua carriera [...] ; direttore generale dell’azienda MKK dal 1995, dal 1998 ha rivestito la carica di responsabile dell’informatizzazione del Servizio tributario federale, nel quale ha introdotto nuove tecnologie per l'elaborazione dei dati fiscali. Viceministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – MOSCA

London Stock Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

London Stock Exchange Giuseppe Smargiassi Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società [...] . Un grande impulso al suo sviluppo si ebbe con la riforma del 1986 (detta ‘big bang’), che portò alla completa informatizzazione degli scambi. Dopo essere stata oggetto di numerosi tentativi di scalata da parte della Deutsche Börse AG (➔) e di altri ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – BORSA VALORI DI LONDRA – EXCHANGE TRADED FUNDS – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Stock Exchange (1)
Mostra Tutti

data analyst

NEOLOGISMI (2018)

data analyst (Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici. • L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] , p. 33, Economia) • Un esempio rilevante riguarda lo sviluppo della nuova figura del Data analyst. Il continuo sviluppo dell’informatizzazione produce e rende disponibili enormi quantità di dati, il cui uso è rilevante in molti campi; per migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – INFORMATIZZAZIONE – STATI UNITI – EUROPA

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] politiche secondo un'ottica globale, in un mondo sempre più libero di muovere capitali e persone, sempre più informatizzato e finanziarizzato. Dopo i tentativi di riforma del sistema monetario internazionale e gli sforzi compiuti per innalzare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

posta Giorgio Bertoni Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente [...] due secoli che esiste un sistema di pagamento anticipato del servizio, il francobollo. Oggi le Poste, grazie all’informatizzazione, offrono molti altri servizi oltre alla semplice consegna di corrispondenza e svolgono funzioni simili alle banche Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

anagrafe tributaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anagrafe tributaria Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] da 4 a 25 milioni, del numero complessivo di contribuenti, si rese necessaria la gestione accentrata e l’informatizzazione dell’a. t., affidate alla Società Generale d’Informatica (SOGEI), controllata integralmente dal ministero dell’Economia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe tributaria (1)
Mostra Tutti

client

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità [...] evoluzione tecnologica e organizzativa dei sistemi centralizzati, che storicamente hanno rappresentato i primi esempi di informatizzazione delle attività delle organizzazioni (nelle quali i c. erano rappresentati dai terminali, unità sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su client (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
informatiżżazióne
informatizzazione informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria estrattiva; i. della ricerca scientifica;...
informatiżżare
informatizzare informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, alla conduzione delle aziende,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali