• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Diritto [115]
Informatica [72]
Temi generali [59]
Economia [37]
Ingegneria [28]
Medicina [31]
Biologia [27]
Diritto penale e procedura penale [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Informatica applicata [22]

Cnaipic

NEOLOGISMI (2018)

Cnaipic s. m. inv. Sigla di Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. • Il più recente vanto della struttura è il Cnaipic (Centro anticrimini informatici [...] , insieme agli indagati a piede libero ‒ sei in tutto compresi i due minori ‒ sarebbero responsabili di vari attacchi informatici ad alto livello tra i quali alcuni nei confronti dei siti ufficiali, rispettivamente, del governo, del Vaticano, della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – CARABINIERI – TORINO – ITALIA – HACKER

traduzione automatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

traduzione automatica traduzióne automàtica locuz. sost. f. – Traduzione di un testo da parte di un programma senza intervento umano (machine translation). Lo studio di sistemi informatici per la comprensione [...] del linguaggio naturale è un settore di applicazione della linguistica computazionale nell’ambito dell’intelligenza artificiale. I principali ostacoli alla t. a. riguardano i problemi di ambiguità lessicale, ... Leggi Tutto

PIN

Enciclopedia on line

In informatica, sigla di personal identification number, sequenza di simboli alfanumerici che vale come parola d’ordine (o password) per accedere a vari servizi bancari, telefonici o informatici, o a siti [...] telematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – INFORMATICA

CIM

Enciclopedia on line

Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – IMMAGAZZINAMENTO

Data Base Management System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Data Base Management System Data Base Management System (DBMS) 〈déta béisë manàgëmën sìstem〉 [INF] Locuz. ingl. "sistema di gestione di basi di dati", di uso nei sistemi informatici: v. base di dati: [...] I 341 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neuroinformatica

NEOLOGISMI (2018)

neuroinformatica s. f. Settore di studio che si occupa dell’organizzazione dei dati relativi alle ricerche condotte dalle neuroscienze, mediante l’applicazione di modelli e strumenti informatici. • I [...] tutto il mondo. (Valeria Strambi, Repubblica, 13 ottobre 2016, Firenze, p. II). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. informatica. - Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 2002, p. 53, Cronaca di Roma (Francesco Di Frischia). ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIP KINDRED DICK – CORRIERE DELLA SERA – ISAAC ASIMOV – NEUROSCIENZE – FANTASCIENZA

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] le cui tappe sono indicate dal d.m. 3.12.2013, n. 163, (regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 39, co. 8, del d.l. 6.7.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Amazon

Enciclopedia on line

Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] Kindle Fire, con cui A. ha sfidato l'Ipad di Apple. L’offerta di A. si è estesa nel tempo ai servizi informatici: dalla gestione di siti di e-commerce sulla piattaforma A. per alcune grandi aziende, a tecniche per la gestione degli ordini, hosting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INTERNET MOVIE DATABASE – METRO-GOLDWYN-MAYER – NEW ECONOMY – INFORMATICI – E-COMMERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazon (2)
Mostra Tutti

cracker

Lessico del XXI Secolo (2012)

cracker <krä'kë> (it. <kràker>) s. ingl., usato in it. al masch. (raro al femm.). – Chi sfrutta le proprie capacità tecniche al fine di violare i sistemi informatici per un proprio tornaconto [...] personale. Il termine, adoperato in maniera fortemente negativa, indica una figura di criminale informatico diametralmente opposta rispetto a quella dell’. I c., infatti, possiedono elevate capacità e competenze tecniche, ma agiscono senza alcuna ... Leggi Tutto

botnet

NEOLOGISMI (2018)

botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento [...] o di una sua derivazione. Cos’è Mirai? Si tratta di un malware (un «software dannoso») che trasforma i sistemi informatici in una «botnet», cioè in una rete formata da dispositivi collegati ad Internet che una volta «infettati» vengono controllati da ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS INFORMATICI – RETE DI COMPUTER – MALWARE – TWITTER – EMAIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali