• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Diritto [115]
Informatica [72]
Temi generali [59]
Economia [37]
Ingegneria [28]
Medicina [31]
Biologia [27]
Diritto penale e procedura penale [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Informatica applicata [22]

Anonymous

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anonymous – Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] non dispone di una struttura gerarchica, ma agisce in maniera policentrica. Per comunicare al pubblico i suoi attacchi informatici utilizza la maschera di Guy Fawkes, cospiratore che nel Seicento progettò l’assassinio di re Giacomo I d’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI INFORMATICHE – GRAPHIC NOVEL – WIKILEAKS – NO GLOBAL – INTERNET

archivi informatici per il patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

archivi informatici per il patrimonio culturale archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] semantico per una conoscenza condivisa delle informazioni relative ai beni culturali. Nel corso del 21° secolo, gli archivi informatici si sono evoluti nel concetto più attuale di biblioteca digitale, che riassume il fenomeno sempre più diffuso dell ... Leggi Tutto

Apple®

Enciclopedia on line

Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] con l'IBM per la conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, primo computer a essere dotato di un'interfaccia grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PERSONAL COMPUTER – TABLET COMPUTER – CLOUD COMPUTING – STEVE JOBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apple® (1)
Mostra Tutti

L'accesso abusivo a sistemi informatici o telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici Claudia Pecorella Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] 27.10.2011, Casani e altri, in www.penalecontemporaneo.it con note di Bartoli, R., L’accesso abusivo a un sistema informatico (art. 615 ter c.p.) a un bivio ermeneutico teleologicamente orientato, e di Flor, R., Verso una rivalutazione dell’art. 615 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Apple®

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Apple® Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, primo computer a essere dotato di un’interfaccia grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, la A. ha continuato ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CALIFORNIA – NOTEBOOK – IPHONE – IPOD

datacrazia

NEOLOGISMI (2018)

datacrazia (Datacrazia), s. f. Il potere dei dati informatici. • «Stiamo cambiando la democrazia». La stiamo sacrificando? «Stiamo passando, o dovremo passare, dalla democrazia alla “datacrazia”. Che [...] è cosa completamente diversa, come dico da tempo. Un sistema basato sui Big Data» (Derrick de Kerckhove intervistato da Bianca De Fazio, Repubblica, 15 settembre 2016, Napoli, p. II) • [tit.] Il governo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLIS – ALGORITMO – INGL

Acrobat

Lessico del XXI Secolo (2012)

Acrobat <äkrëbät> (in it. <àkrobat>). – Famiglia di programmi informatici sviluppata all’inizio degli anni Novanta del 20° sec. da Adobe Systems Inc. per visualizzare, creare, modificare [...] e stampare documenti nel formato PDF (v.). Il vantaggio di tale formato per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, è di conservare integre le caratteristiche del documento ... Leggi Tutto
TAGS: ADOBE SYSTEMS

hacktivismo

NEOLOGISMI (2018)

hacktivismo s. m. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici. • come già visto per i gruppi in Iran, Yemen, Tunisia e Cina, gli hacker pro-Assad dimostrano che gli strumenti per liberare [...] testimoniata nei regimi autoritari. (Fabio Chiusi, Messaggero Veneto, 29 agosto 2013, p. 4, Attualità) • L’era delle intrusioni informatiche di massa sembra insomma portare con sé un messaggio inquietante, che avvicina il mondo intero ai paesi dove i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUNISIA – HACKER – SIRIA – YEMEN

dati aperti

NEOLOGISMI (2018)

dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione [...] Piemonte a creare dati.piemonte.it, il primo portale di dati aperti del Paese. (Sara Bicchierini, Corriere della sera, 17 marzo 2012, p. 47) • I vincitori presenteranno i loro lavori stasera, alle 18 all’Acquario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIEMONTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali