Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] dei segnali, che così si consegue, rende più facile la trasmissione o una successiva amplificazione dei segnali stessi.
Informatica
Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizzerà un numero minore di bit rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] a verificare il rendimento economico dell’impianto, controllando i consumi con la maggiore precisione possibile.
Nell’ingegneria informatica, il c. riveste un ruolo fondamentale nel processo di innovazione dei sistemi di un’organizzazione. Esso ...
Leggi Tutto
Adobe PostScript
Stefano Marchesi
Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] a tutte le periferiche. L’Adobe PostScript rimane il formato tradizionale descrittivo dei dati, anche se la pratica informatica ha reso disponibili percorsi diversi che possono scavalcarne la funzione nei confronti del RIP (Raster imaging processing ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] . È in corso di sviluppo una nuova versione dello standard. Il C++ ha riscosso un notevole successo ed è oggi impiegato in numerose applicazioni, grazie alle sue caratteristiche di chiarezza, realismo, efficienza, flessibilità.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] costruzione formale di a. è stato possibile creare a. non calcolabili mediante una funzione ricorsiva generale.
Informatica
In informatica si definisce a. una sequenza finita di operazioni elementari, eseguibili facilmente da un elaboratore che, a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] le modalità di impiego; l’omissione del luogo di origine o di provenienza può indurre in errore l’acquirente.
Informatica
Gruppo di caratteri usato per identificare e contrassegnare entità complesse (ingl. label). E. di un’istruzione Simbolo che ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] a partire dagli anni Cinquanta si andava strutturando, non senza difficoltà, l’attività di ricerca e di insegnamento nell’informatica, e fino agli anni Settanta i ricercatori e i programmatori in ambito accademico usavano scrivere in codice e farlo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] . Un tipo di c. analitica, utilizzata in botanica e zoologia, è la c. dicotomica escogitata da J.-B. de Lamarck.
Informatica
Parola c. (o semplicemente c.) I campi di un record ai quali si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nel ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] fisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Informatica
Istruzione unitaria conforme a una sintassi definita da una grammatica. Per es., nei linguaggi di programmazione di ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] e dotati di un numero limitato di funzioni (per es. telefoni cellulari, riproduttori musicali, controllori domestici e così via). Alcuni RTOS presenti attualmente sul mercato sono RTLinux, QNX, VxWorks, OS-9, Symbian OS.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...