• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

scaling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scaling scaling 〈skèilin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., der. di to scale "rappresentare in scala"] [LSF] Equivale a legge di scala o invarianza di scala (→ scala). ◆ [FTC] Nella meccanica e nell'elettronica, [...] equivale a demoltiplicazione. ◆ [PRB] Nella statistica e discipline collegate (in partic., l'informatica), distribuzione in scala di valori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

diramazione

Enciclopedia on line

Fisica In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] diverse modalità, è la percentuale di decadimenti che (in media) hanno luogo in un determinato modo. Informatica Alterazione della normale sequenza di esecuzione di un programma. Per estensione, si indica con d. anche la selezione tra due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – OPERAZIONE LOGICA – INFORMATICA – MATEMATICA

on-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

on-line on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] un impianto durante il normale funzionamento (al contrario delle operazioni off-line); in partic., nell'informatica può indicare un calcolatore di processo in quanto connesso agli apparati che deve controllare, oppure, in contrapp. a off-line, un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

neurocomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurocomunicazione neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

algoritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algoritmo algoritmo [Der. del lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d'origine al-Huwa-rizmī- del matematico arabo Muhammad ibn Mu-sa, del 9° sec.] [ALG] [INF] Qualunque schema o procedimento [...] . euclideo delle divisioni successive (v. oltre), l'a. algebrico (cioè l'insieme delle regole del calcolo algebrico), ecc.: v. informatica: III 189 c. ◆ [ALG] A. euclideo: metodo per determinare il massimo comune divisore di due numeri interi, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo (6)
Mostra Tutti

contorno

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] si possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso. informatica Estrazione dei c. Tecnica di elaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA TOTALE – INFORMATICA – MATEMATICA

psicologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicologia psicologìa [Der. del lat. psychologia, comp. dei gr. psychè "anima" e -log✄ía "-logia"] [FAF] Scienza che studia la psiche umana, analizzandone i fenomeni e i processi. ◆ [INF] P. cognitivista: [...] studia il processo conoscitivo razionale; insieme con la p. sperimentale è una delle parti della p. di immediato interesse per quella parte dell'informatica che si chiama intelligenza artificiale: v. intelligenza artificiale: III 236 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] è avvenuto per i controlli automatici, la sistemistica, l'informatica, la bioingegneria. Generalmente il distacco è legato anche al fatto che le tecniche citate si sono allargate dall'e. a tutti gli altri settori dell'ingegneria. È anche accaduto che ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] industriale nell'Ottocento e dallo sviluppo delle telecomunicazioni nella prima metà del Novecento. La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà del Novecento sulla scia del progresso delle conoscenze scientifiche riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

elaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaborazione elaborazióne [Der. del lat. elaboratio -onis "atto ed effetto dell'elaborare", dal part. pass. elaboratus di elaborare, comp. di ex in funzione rafforzativa e laborare "lavorare" e quindi [...] a un problema ed esecuzione su essi delle operazioni occorrenti per giungere a un risultato. ◆ [ELT] [INF] Nell'informatica, ha lo stesso signif. ed equivale all'ingl. processing. ◆ [ELT] [INF] E. dei segnali: v. segnali, elaborazione numerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elaborazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali