Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per la sicurezza o l'indipendenza economica del paese, come fu un tempo la siderurgia e sono oggi l'informatica o l'industria aerospaziale.
La formazione economico-sociale statuale si presenta in due varianti principali. Nella prima, che chiameremo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] regolamentati. D'altro lato, lo sviluppo del terziario è stato favorito dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni che hanno trasformato i mercati allargandoli e integrandoli, oltre che dall'aumento generalizzato ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ), nel 1999 in Europa a fronte di una domanda di quasi 9,5 milioni di posti di lavoro in mansioni di tipo informatico vi era un'offerta di 8,6 milioni di addetti con competenze adeguate. Quindi erano vacanti circa 900.000 posti. Le previsioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dello slow food e la decrescita, per mantenersi all’interno della capacità portante dell’ambiente.
Anche l’informatica, inizialmente salutata come risolutrice ancora di salvezza, è divenuta un’importante concausa del cambiamento climatico. Per tale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver dato impulso all'applicazione dell'informatica fin dai primi anni Sessanta e alla sua estensione a tutto il sistema bancario, di aver aggiornato la prassi delle ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industria sostituire l'agricoltura come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex machina della trasformazione. In questa versione la transizione sarebbe ancora più radicale, giacché ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di Treviso)
Distretto veneto delle macchine agricole e dell’industria pesante (provincia di Padova)
Distretto veneto dell’informatica e del tecnologico avanzato (provincia di Verona)
Distretto veneto del vino (provincia di Verona)
Distretto veneto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei fattori che più influiscono sulla definizione delle priorità politiche sono: la globalizzazione, la rivoluzione tecnologica ed informatica, la ricerca di nuovi posti di lavoro, la proiezione dell'immagine internazionale, l'esigenza di un maggior ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il funzionamento della rete telefonica sarà così difettoso è impossibile migliorare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] durante e dopo la vita lavorativa. Partendo dall'idea secondo cui l'innovazione tecnologica (delle comunicazioni, dell'informatica, ecc.) determinerà la progressiva sostituzione del lavoro umano con macchine sempre più complete e perfette in quasi ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...