Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] st. lav. e dalla normativa sulla privacy, da qualche anno sviluppata, anche in sede giurisprudenziale, in relazione agli strumenti informatici. Specificamente, l’art. 115, d.lgs. n. 196/2003 pone a carico del datore il rispetto della personalità ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] in vigore della l. 4.8.2017, n. 124, ai fini dell’introduzione di una disciplina che regoli le cd. applicazioni informatiche di trasporto condiviso: Uber e Ncc), mentre il d.lgs. 19.11.1997, n. 422 disciplina il conferimento alle regioni e ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] . Con la l. 547/1993, sono stati invece previsti i delitti di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 ter). Inoltre la l. 108/1996, che ha modificato la fattispecie del delitto di usura ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] del quale l’ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna di una copia dell’atto su supporto cartaceo e conserva il documento informatico per i due anni successivi.
L’art. 16 d.l. n. 179/2012 dispone che «nei procedimenti civili le ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] la modalità indicata dall’art. 3 bis, co. 2, l. n. 53/1994 che, nel sancire che l’avvocato estrae «copia informatica dell’atto formato su supporto analogico», vuole che l’attestazione di conformità all’originale sia effettuata ai sensi dell’art. 22 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] esclude – de iure condito – la possibilità di intercettazioni nei luoghi indicati dall’art. 614 c.p. con il mezzo del “captatore informatico” al di fuori della disciplina derogatoria di cui all’art. 13 della l. n. 203/1991 (di conversione del d.l. n ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] piano normativo, dall’emanazione di norme rivolte a sancire l’obbligo di comunicazione interna ed esterna delle amministrazioni e di interconnessione anche informatica delle stesse (artt. 1, 2 e 3 d.lgs. 12.12.1993, n. 39; art. 2 d.lgs. 30.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] negato, invece, che l’i. politico sia una funzione a sé stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema. In un calcolatore un i. indica la locazione di dati in memoria. Con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] compiono e i metodi che vengono usati sono spesso gli stessi.
Un'altra minaccia alle imprese è costituita dalla criminalità informatica. Tra gli autori ci sono coloro che comunemente vengono definiti hackers, un concetto che non rispecchia le diverse ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] », 1988, pp. 1-40.
V. Zeno-Zencovich, Profili negoziali degli attributi della personalità, «Il diritto dell’informazione e dell’informatica», 1993, pp. 545-97.
C. Galli, Funzione del marchio e ampiezza della tutela, Milano 1996.
S. Martuccelli, The ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...