Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] d’indiziato di delitto è previsto solo per le ipotesi di cui al co. 2.
Art. 635 quater c.p. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici
Introdotta dall’art. 5, co. 2, l. 18.3.2008, n. 48, la norma ha riformulato il testo dell’art. 635 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti in tutto il mondo, per lo più a partire da basi di ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] europea presso la LUMSA e professore di Informatica giuridica presso l’università Luiss Guido Carli. Magistrato ordinario dal 1986 prima presso il tribunale di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato tra i più grandi esperti mondiali di diritto ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] . Allo stato attuale, gli atti sono prima formulati in carta e convalidati e poi inseriti in un elaboratore informatico, che assurge così alla funzione di solo archivio telematico. L’obiettivo da raggiungersi, quindi, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] un contrasto con il d.P.R. n. 123/2001: l’art. 3, co. 2, a tenore del quale «al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari» e non altri soggetti. .
19 Cfr. supra, nt. 1 ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] come modificato dal d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159), che stabilisce che il documento informatico (ovvero la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti) sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] non è ammessa per il suo peso in byte assai superiore al testo, che va, sui grandi numeri, ad appesantire il fascicolo informatico, la rete e tutto il sistema al servizio del Pct; inoltre la ricercabilità, garantita dal testo e non dalla scansione, è ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] , all'interno del riattivato Istituto di Betti che con F. si denominò Istituto di Teoria dell'interpretazione e di Informatica giuridica. Tra le sue numerose opere: Teoremi e problemi di scienza giuridica (1971); Il diritto nella società tecnologica ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] corti d’appello18 a far tempo dal 30.6.2015, le quali si trovano già oggi a dover gestire un limitato numero di fascicoli informatici sia per il fatto che taluni di tali uffici dispongono del provvedimento di cui all’art. 35 del reg. n. 44/2011, sia ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] laddove non previsto, purché fosse raggiunto lo scopo dell’atto.
7 Art. 20 d.lgs. n. 82/2005, secondo il quale «il documento informatico da chiunque formato ... sono validi e rilevanti agli effetti di legge».
8 L’art. 15, co. 2, l. 15.3.1997, n. 59 ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...