Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] infine la l. 18.3.2008, n. 48 di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, sottoscritta a Budapest il 23.11.2001.
Può convenirsi con la scelta legislativa, attesa la indubbia gravità e l’innegabile ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] poi intervenuta la l. 18.6.2009, n. 69. La novella del 2009 ha affiancato la conferenza di servizi telematica a quella informatica introdotta con la l. n. 15/2005 (art. 14 ter, co. 1). Essa ha inoltre ulteriormente "aperto" la conferenza di servizi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] delle condotte appena citate.
Infine una novità introdotta, con l’art. 9 del d.l. n. 93/2013, in tema di frode informatica. Dopo il co. 2 dell’art. 640 ter c.p. è stata inserita una fattispecie circostanziale, che prevede la pena della reclusione da ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , in ilfattoquotidiano.it, 1.1.2015. La bontà di tale osservazione è stata confermata da esperti di sicurezza informatica, i quali hanno evidenziato come le aziende potranno utilizzare soluzioni MDM (Mobile Device Management) per il controllo da ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] La t. digitale costituisce un elemento importante nel processo di convergenza della radiodiffusione, delle telecomunicazioni e dell’informatica. Le comunicazioni diventano multimediali e viene così a cadere per la prima volta la tradizionale linea di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dei malati e del personale medico e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] grandi progetti realizzati su terreni in gran parte ricavati dal mare e destinati all'insediamento di attività finanziarie, all'informatica, alle telecomunicazioni. Nella baia di Tokyo, su terreno artificiale, è in corso la realizzazione di un centro ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] a parlare, soprattutto negli Stati Uniti, di una 'rivoluzione negli affari militari' (RAM), frutto delle tecnologie dell'età informatica. Più esattamente, la RAM è il risultato dell'interazione tra sistemi che raccolgono, elaborano e trasmettono le ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Ricci, G.F., Premesse ad uno studio delle prove atipiche, Arezzo 1990.
Ricci, G.F., Aspetti processuali della documentazione informatica, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1994, XLVIII, pp. 863 ss.
Silvestri, E., Confessione nel ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] amministrativo, ausiliario, di polizia, ecc., nonché vari supporti tecnologici (che vanno dalle banche di dati, ai sistemi informatici 'esperti', alla videoregistrazione delle deposizioni dei 'pentiti' e in genere dei testimoni), i quali possono, se ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...